AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
09 Marzo 2024 - 14:44
“Così per noi diventa impossibile curare l’orto”. È con una voce rotta dall’emozione che un anziano signore di Venaria ci racconta la situazione che stanno vivendo alcuni cittadini.
Nell’area così detta “pre parco” della Mandria ci sono da tantissimi anni, più di 20, una serie di orti che vengono curati tutti i giorni da pensionati venariesi che passano il loro tempo così. Parliamo di aree che, un tempo, erano degradate: erbacce, rifiuti, sporcizia. Queste zone sono stata acquistate una trentina di anni fa e nel corso del tempo si sono trasformati in orti dove coltivare frutta e verdura da mangiare a casa. Anno dopo anno sono sorti anche dei piccoli ripostigli per gli attrezzi. “Capannine” in legno o lamiera dove vengono conservati tutti i “ferri del mestiere”.
Ebbene qualche giorno fa sono arrivati i vigili sul posto: “I ripostigli sono abusivi, devono essere abbattuti”. Stesso discorso anche per i fusti dell’acqua utilizzati per bagnare i campi.
IL PARCO DELLA MANDRIA
Una vera mazzata per gli agricoltori. Senza ripostigli e senza acqua, infatti, diventerà impossibile mantenere un orto, a maggior ragione per chi lo fa vomr un semplice hobby o passatempo.
L'ordinanza, che per il momento rappresenta un semplice "avviso", prevede 60 giorni di tempo per la rimozione dei ripostigli abusivi. Nel caso in cui i proprietari non dovessero rispettare le disposizioni potrebbero rischiare una grossa multa.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.