Cerca

Il caso

Le mimose per la festa della donna? Entra in una casa e ruba un pezzo di pianta

Ecco dove è successo, le incredibili immagini delle telecamere di sorveglianza

Le mimose per la festa della donna? Entra in una casa e ruba un pezzo di pianta

Le immagini delle telecamere di sorveglianza

Ecco il "genio" del crimine. Siamo a San Raffaele Cimena, nella parte più alta della città. Questo signore ha deciso di procurarsi le mimose rubandole. Il racconto arriva direttamente dalla vittima.

"Buona festa delle donne a tutte - scrive la proprietaria della casa e della pianta - ma sopratutto al signore che ieri ha potato la mia mimosa, entrando anche nella mia proprietà privata, che era destinata per ricavare soldi e donarli all’associazione sclerosi multipla. Se è in questo gruppo le chiedo gentilmente di non permettersi mai più e avere almeno il coraggio di venire e fare una donazione. E la informo che ho il suo numero di targa".
Proprio in questo giorno, l'8 marzo, in occasione della festa della donna, tutti noi ci imbattiamo nei banchetti a bordo strada dove sono presenti i "venditori di mimose". Evidentemente il signore in questione ha pensato di "buttarsi" nel mercato floreale in questo modo: rubando un pezzo di una pianta di mimose e rivendendo i rametti ai tanti uomini che oggi hanno riportato a casa un pezzo della nota piantina.

Cosa rischia chi ruba una pianta a casa di un privato?

Rubare una pianta dalla casa di qualcun altro è illegale e può comportare diverse conseguenze legali. Le azioni legali che possono essere intraprese dipendono dalle leggi specifiche del luogo in cui si verifica il furto, ma in generale, alcune possibili conseguenze includono:
  1. Denuncia alla polizia: La persona lesa può denunciare il furto alle autorità competenti. La polizia può aprire un'indagine e cercare di identificare il responsabile.

  2. Accusa penale: Se la polizia riesce a identificare il colpevole, questo potrebbe affrontare accuse penali per furto. Le conseguenze possono variare a seconda della gravità del reato e delle leggi locali.

  3. Sanzioni pecuniarie: In alcuni casi, il colpevole potrebbe essere soggetto a sanzioni pecuniarie o multe stabilite dalla legge.

  4. Procedimenti civili: La persona lesa potrebbe intraprendere azioni legali attraverso un procedimento civile per il risarcimento dei danni subiti. Questo potrebbe comportare il pagamento di danni materiali e eventualmente danni morali.

  5. Antecedenti penali: Essere condannati per furto può avere conseguenze a lungo termine, come la presenza di un precedente penale che potrebbe influire negativamente su future opportunità di lavoro o altre sfere della vita.

È importante sottolineare che il furto, indipendentemente dalla natura del bene rubato, è illegale e può avere serie conseguenze legali e personali. La soluzione più appropriata è rispettare la proprietà altrui e cercare soluzioni legali o diplomatiche per risolvere eventuali disaccordi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori