AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Marzo 2024 - 12:13
Cambia la raccolta differenziata a Front Canavese, con una svolta importantissima: il Comune ha deciso di aderire alla cosiddetta “tariffazione puntuale”. Cosa significa? Che le tasse non si pagheranno più sulla metratura degli immobili, ma sulla base di quanti rifiuti effettivamente vengono prodotti.
La decisione è stata presa con una delle ultime delibere della giunta. “Attualmente il Comune di Front applica una tariffazione relativa alla raccolta e smaltimento rifiuti commisurata al solo conteggio della metratura degli immobili (TARSU)” - spiegano dall’amministrazione - il Consorzio Intercomunale di Servizi per l’Ambiente CISA (che sul territorio si occupa della raccolta, ndr) ha già avviato per alcuni Comuni consorziati un sistema di tariffazione puntuale del raccolta rifiuti. Il nuovo sistema di calcolo della tariffa tiene conto della reale produzione di rifiuti indifferenziati. Non riciclabili e contribuisce a migliorare la raccolta differenziata, basandosi sull’effettivo numero di svuotamenti del cassonetto dell’indifferenziato effettuati nel corso dell’anno per ciascuna singola utenza” .
Di fatto, in sostanza, i residenti non pagherebbero più la tassa sullo smaltimento rifiuti in base alla metratura degli immobili e a quante persone li occupano, ma stando stando a quanta “immondizia” effettivamente viene buttata. Il risultato? Chi produce meno rifiuti indifferenziati paga una tassa più leggera, cercando di incentivare i comportamenti “virtuosi”.
“Considerando che l’adesione al progetto del sistema di tariffazione puntuale dei servizi di gestione dei rifiuti e di igiene urbana è in linea con i punti programmatici di quest’amministrazione - continuano dal Comune - scegliamo dunque di aderire a questo nuovo sistema. Precisiamo che questo cambiamento comporterà l’approvazione di una nuova disciplina regolamentare della tariffa di raccolta e smaltimento, la cui gestione competerà sempre al CISA”.
L'elenco dei 38 Comuni che afferiscono al CISA di Ciriè
Il Comune di Front, dunque, va ad allinearsi a quanto già accade in altri paesi del Consorzio, come San Francesco al Campo, Nole, Vauda, Barbania e Givoletto (tutti che si avvalgono della tariffazione puntuale, assieme anche a Balangero, Mathi, Villanova ed altri). Sono stati proprio questi Comuni che, a inizio febbraio di quest’anno, erano stati premiati con l’etichetta “rifiuti free”, un riconoscimento conferito ai migliori paesi del territorio di tutta Città Metropolitana di Torino nella gestione, produzione e smaltimento dell’immondizia. Di fatto, stiamo parlando di un conferimento basato sui dati che raccoglie Legambiente e che viene dato alle città che hanno un rifiuto secco residuo inferiore a 100 chili per abitante all’anno; un premio, che va di pari passo con un altro riconoscimento, quello di “Consorzio Riciclone”, assegnato a tutti quegli enti che hanno una percentuale di raccolta differenziata superiore al 70%, premio che era stato conferito al CISA nel 2022.
Insomma, con l’entrata in vigore della tariffazione puntuale, sarà Front il prossimo Comune ad essere premiato come “virtuoso” secondo i dati di Legambiente?
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.