Cerca

Viabilità

Autovelox sulle strade di collina: occhio al limite a 50 km/h

Ecco dove saranno posizionati gli strumenti di controllo

AutoveloxCollina

Gli autovelox posizionati a Castiglione Torinese

Prosegue il monitoraggio della velocità sulle strade del territorio di Castiglione Torinese.
"Continua - spiegano dal Comune - la campagna di monitoraggio sulla velocità di percorrenza delle strade del territorio comunale da parte dei veicoli su ruota, in particolare modo su Via Torino, Via Caudana, Strada del Porto. Il monitoraggio sarà attivo per assicurare il rispetto dei limiti di velocità in ogni fascia oraria".

Via Torino, Castiglione Torinese. Qui ci saranno i controlli con l'autovelox 

"Tolleranza zero", sembra essere questa la politica messa in atto, negli ultimi anni, dall'amministrazione del Sindaco di Castiglione, Loris Lovera. Controlli su controlli per beccare i tanti automobilisti che non rispettano i limiti di velocità (50 km/h), lungo le strade della collina. E i risultati ci sono: le multe e la riduzione della velocità da parte degli automobilisti.
"Il rispetto delle regole di circolazione sulle strade del nostro territorio - ci raccontava il primo cittadino qualche mese fa - è essenziale per garantire sicurezza ed incolumità alla cittadinanza, da cui ci arrivano moltissime richieste di fare tutto il possibile per moderare la velocità dei veicoli che transitano sul nostro territorio in logica appunto di sicurezza e prevenzione di incidenti. Avevamo preso l’impegno che avremmo fatto tutto il possibile e nulla di meno anche per questa criticità, ed abbiamo anche per questo provveduto ad inserire una risorsa aggiuntiva nel corpo di polizia locale".

A Castiglione ci sono i VeloOk...

In moltissimi comuni, poi, sono presenti anche i così detti "VeloOk". Parliamo di contenitori di plastica, installati sul territorio, che al proprio interno possono contenere (o no) un rilevatore di velocità, un autovelox. Si tratta di sistemi, quindi, che non sono sempre azionati per fare multe. Quando, infatti, l'autovelox non è presente all'interno dell'involucro la multa non scatta. Molti Comuni li utilizzano come una sorta di "deterrente" in grado di "spaventare" l'automobilista. Non sapendo, infatti, se all'interno dell'involucro ci sia o meno l'autovelox moltissimi sono comunque portati a rallentare a rispettare, dunque, i limiti di velocità.

Si tratta di uno strumento presente in molti dei "nostri" Comuni: Settimo, Castiglione, Ciriè e tanti altri... Dunque, automobilisti, state sempre attenti!

Gli autovelox: uno strumento sempre utile nel contrasto alla mortalità stradale

Gli autovelox rivestono un ruolo cruciale per la sicurezza stradale e la prevenzione degli incidenti. La loro presenza incide positivamente sul comportamento dei conducenti, inducendoli a rispettare i limiti di velocità e ad adottare una guida più prudente. L'utilizzo degli autovelox contribuisce a ridurre la velocità media del traffico, limitando di conseguenza la gravità degli incidenti e migliorando la sicurezza degli utenti della strada.

Oltre alla prevenzione degli incidenti, gli autovelox hanno un impatto significativo sulla riduzione della mortalità stradale. La consapevolezza della presenza di strumenti di controllo della velocità può influenzare positivamente il comportamento dei conducenti, riducendo il rischio di incidenti gravi o mortali. Inoltre, gli autovelox possono essere utilizzati come strumenti di deterrenza per scoraggiare comportamenti pericolosi alla guida, come l'eccesso di velocità.

Da un punto di vista amministrativo, l'uso degli autovelox consente alle autorità di monitorare e regolare il traffico in modo più efficace, applicando sanzioni ai conducenti che violano i limiti di velocità. Ciò contribuisce a promuovere la responsabilità individuale e a mantenere un ambiente stradale più sicuro per tutti gli utenti della strada.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori