AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
06 Marzo 2024 - 18:37
"Il quartiere ha un sacco di case in vendita, lo stiamo perdendo anche come popolazione". Non usa mezzi termini il consigliere di minoranza del Movimento 5 Stelle di Venaria, Davide De Santis, per descrivere la situazione del Gallo Praile, la zona della città più vicina allo stadio della Juventus.
Parliamo di un’intero quartiere "bloccato" dalle partite della Juventus. La partite della squadra torinese, infatti, spesso mettono in ginocchio i residenti di via Druento costretti a parcheggiare non si sa dove.
Come mai? Perché su richiesta del Questore di Torino l’amministrazione, nel corso degli anni, ha dovuto emettere ordinanze che prevedono lunghi divieti di sosta che sostanzialmente "sequestrano" l'intera area.
Nell'ultimo consiglio comunale, però, il Movimento 5 Stelle ha parlato di nuovi problemi in zona.
Il consigliere del Movimento 5 Stelle Davide De Santis
"I residenti - racconta il consigliere De Santis - sollevano da diverso tempo malumore per i problemi legati alle partite di calcio. Emblematico il caso di Juventus-Udinese dove il quartiere aveva Pilomat in ingresso via chiuso e Pilomat in uscita via aperto (rotto). Risultato? Sono entrati tutti e a fine partita abbiamo avuto deiezioni di ogni tipo ovunque, non essendoci servizi igienici, traffico bloccato, caroselli e schiamazzi, per non parlare dello spettacolo dell’immondizia del giorno dopo".
Per non parlare dei problemi che colpiscono il quartiere ogni giorno: il traffico pesante settimanale che insiste sul quartiere, l’alta velocità dei mezzi nonostante ci siano 2 scuole, anche perché la cartellonistica sembra non tutelare i plessi adeguatamente.
Sul problema dei pilomat (i paletti che impediscono l'ingresso al quartiere), è così intervenuto l'assessore Di Bella: "Per le manifestazioni sportive ci siamo accorti che nonostante i pilomat fossero funzionanti c’era chi bypassava e parcheggiava nei punti non previsti. In un recente incontro abbiamo affrontato questo tema e pensato alla creazione di un’altra area a parcheggio. Il fatto che il pilomat non funzioni può succedere, è un fatto incidentale a cui porremo rimedio".
Furti furti e ancora furti. Sono stati e sono tantissimi gli episodi di microcriminalità che si verificano nei pressi dello stadio della Juventus, alle porte di Venaria.
“La banda della Champions League”, “I ladri i stranieri”, moltissimi i malviventi che sono stati arrestati dalle forze dell’ordine nel corso degli ultimi anni. C’era chi si “accontentava” di spaccare il vetro di un’auto e saccheggiare l’interno dell’abitacolo e chi, invece, era dedito al furto delle automobili.
Gruppi specializzati nel furto di auto di lusso, specialmente a danno dei tifosi ospiti che arrivano a Torino per vedere la partita della loro squadra, parcheggiavano l’auto e poi, alla fine del match, non la ritrovavano più.
È anche per questo, dunque, che l’amministrazione di Venaria ha deciso di partecipare al bando promosso dal Ministero dell’Interno, l’obiettivo è di potenziare il sistema di telecamere già presente in città. È tutto scritto nella delibera di giunta del 17 gennaio 2023.
“La Città di Venaria Reale - spiegava l’amministrazione comunale - dispone di un complesso sistema di videosorveglianza, alcune aree del territorio, però, risultano tuttora prive di copertura. Tra le aree nelle quali non sono ancora presenti telecamere di videosorveglianza, ovvero ve ne sono ma in numero insufficiente, vi è quella limitrofa all’Allianz Stadium e del quartiere Gallo Praile, che presenta significative criticità legate in particolare allo svolgimento degli incontri di calcio e degli eventi che si tengono presso l’impianto sportivo, situazioni nelle quali, oltre alle problematiche di ordine pubblico, si registrano sovente fenomeni di criminalità predatoria, in particolare a danno dei veicoli lasciati in sosta dai tifosi”.
Il Comune di Venaria ha quindi deciso di presentare domanda di cofinanziamento, al Ministero degli Interni, per la realizzazione di un impianto di videosorveglianza nella zona limitrofa all’Allianz Stadium e del quartiere Gallo Praile.
Il Sindaco di Venaria, Fabio Giulivi
Ebbene, qualche mese fa sul tema erano arrivate importanti notizie.
“Una bella notizia per la nostra Città. - raccontava il Sindaco Fabio Giulivi - Ci siamo aggiudicati il finanziamento statale del Ministero dell’Interno per la fornitura e l’installazione di un nuovo sistema di videosorveglianza all’avanguardia, da realizzarsi sul territorio comunale. Il progetto (costo 61.252 euro) prevede l’installazione di nuove telecamere di ultima generazione nella zona di via Druento (Allianz Stadium) e nel quartiere Gallo Praile, al fine di monitorare le principali vie d’accesso al centro abitato e sorvegliare quegli spazi pubblici soggetti a particolare attenzione in occasione di grandi eventi. Il sistema permetterà, inoltre, di supportare le Forze di Polizia nell’attività di prevenzione e contrasto ad episodi di criminalità. Per una Venaria sempre più sicura”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.