AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
02 Marzo 2024 - 22:43
Il salvataggio del cane Giotto
Una tranquilla escursione sulle montagne di Claviere si è trasformata in un dramma per Giotto, un maestoso pastore del Bernese di grossa taglia. La sua disavventura ha avuto inizio quando è scivolato in un dirupo, rimanendo ferito a una zampa e incapace di risalire.
La vicenda, che avrebbe potuto avere esiti ben più gravi, ha visto il coraggioso intervento dei vigili del fuoco di Susa, coadiuvati dai loro colleghi francesi di Briancon e dai soccorritori specializzati nelle operazioni di salvataggio in montagna. Una sinergia internazionale che ha dimostrato, ancora una volta, la forza dell'unione quando si tratta di salvare una vita, anche se a quattro zampe.
Il proprietario di Giotto, visibilmente preoccupato, ha immediatamente richiesto soccorso quando ha capito che il suo fedele compagno non riusciva a risalire il ripido pendio. I vigili del fuoco di Susa hanno prontamente risposto alla chiamata, organizzando una complessa operazione di recupero che ha coinvolto anche i colleghi transfrontalieri.
L'intervento ha richiesto una sincronizzazione impeccabile tra i soccorritori italiani e francesi, dato che la scena dell'incidente si trovava vicino al confine tra i due paesi. Il pastore del Bernese, chiamato Giotto, è stato trovato in condizioni precarie, ma grazie alla professionalità e alla prontezza di spirito dei soccorritori, è stato prontamente stabilizzato su una barella-toboga.
La discesa dal dirupo si è rivelata un ostacolo significativo, ma i soccorritori hanno dimostrato la loro competenza utilizzando motoslitte cingolate per trainare delicatamente Giotto a valle. Una procedura complessa che ha richiesto non solo abilità tecniche, ma anche un notevole affiatamento tra i vari team di soccorso.
Durante l'operazione, il proprietario di Giotto non ha mai perso la speranza, osservando con ansia e gratitudine mentre il suo amato cane veniva portato in salvo.
Oggi, Giotto può tirare un sospiro di sollievo nella calda cuccia di casa, circondato dall'affetto del suo padrone. Un lieto fine che sottolinea il coraggio e la dedizione di coloro che si impegnano a proteggere e salvare tutte le forme di vita.
Il cane Pastore del Bernese, conosciuto anche come Bernese Mountain Dog, incarna l'eleganza e la forza di un compagno leale. Originario delle montagne svizzere, questo maestoso cane è una delle razze più iconiche e apprezzate al mondo, rinomato non solo per la sua imponente stazza ma anche per la sua personalità affettuosa.
Origini e Storia: Il Pastore del Bernese affonda le sue radici nelle regioni montuose di Berna, in Svizzera. La sua storia è strettamente legata al lavoro agricolo e alla custodia degli animali nelle fattorie alpine. Si crede che la razza abbia antiche origini, risalenti a oltre 2.000 anni fa, quando i Romani portarono cani mastiff nelle Alpi svizzere, incrociandoli con cani locali.
Nel corso dei secoli, il Pastore del Bernese si è evoluto diventando un compagno fidato per i contadini e gli allevatori. La sua struttura robusta e la sua intelligenza lo hanno reso ideale per svariati compiti, tra cui il traino di carri e la sorveglianza del bestiame.
Aspetto Imponente: Il Bernese Mountain Dog è noto per la sua imponente mole. Gli esemplari maschi possono raggiungere un peso compreso tra i 39 e i 50 kg, mentre le femmine solitamente pesano tra i 36 e i 48 kg. La loro pelliccia è lunga e morbida, con una combinazione di colori distintiva: un manto nero brillante, macchie bianche sul petto e sul muso, e un caldo fulvo presente soprattutto sulle zampe.
Temperamento Affettuoso: Questi cani sono celebri per il loro temperamento gentile e affettuoso. Sono estremamente legati alla famiglia e amano la compagnia umana. La loro natura tranquilla li rende eccellenti animali domestici, particolarmente adatti a famiglie con bambini. Nonostante la loro mole, sono noti per essere molto pazienti e tolleranti.
Abilità di Lavoro: Il Bernese Mountain Dog ha mantenuto nel corso dei secoli le sue capacità di lavoro. Originariamente utilizzato per la custodia del bestiame e il traino di carri, oggi può essere addestrato con successo in varie attività, inclusi sport cinofili, soccorso e terapia assistita con gli animali.
In conclusione, il Pastore del Bernese non è solo un imponente cane da lavoro, ma anche un affettuoso compagno domestico. La sua storia millenaria e la sua presenza affascinante lo rendono una delle razze canine più ammirate, mentre il suo cuore gentile continua a guadagnarsi il rispetto e l'amore di chiunque abbia il privilegio di chiamarlo amico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.