AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Febbraio 2024 - 07:00
La notizia è arrivata a seguito della partecipazione di alcuni Consorzi degli Operatori Turistici del territorio alla Agritravel & Slow Travel Expo – Fiera dei Territori, che si è tenuta a Bergamo dal 16 al 18 febbraio, interamente dedicata al turismo slow, outdoor, active a livello nazionale e internazionale.
Risultato? Il turismo nelle Valli di Lanzo funziona e, a quanto pare, a spingere "all'insù" questo trend stanno di molto contribuendo i visitatori provenienti dalla Lombardia.
A prendere parte alla 9a edizione della fiera bargamasca sono stati il Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo, insieme al Consorzio Valle Maira, quello Monterosa Valsesia, il Consorzio Turistico Alpi Biellesi e il Consorzio Operatori Turistici Valli del Canavese.
«Ognuno ha promosso le bellezze e le peculiarità del proprio territorio – spiega Livio Barello, presidente del Consorzio Turistico Valli di Lanzo - valorizzando destinazioni che si diramano tra natura, arte, tradizioni e buon cibo per turisti e operatori del settore alla ricerca di percorsi autentici ed emozionali che sempre più manifestano forti legami con concetti quali qualità della vita, sostenibilità e ambiente. La risposta del pubblico è stata davvero positiva, grande interesse per il nostro territorio, esauriti in breve tempo tutti i pieghevoli d’informazione e le cartoline di promozione dei Voucher Vacanza e Servizi, sempre più in crescita il desiderio di ricercare luoghi lontano dalle folle e immersi nella natura. La nostra costante presenza sul territorio lombardo sta inoltre portando buoni risultati, i dati, infatti, registrano un aumento nelle Valli di Lanzo di turisti provenienti dalla Lombardia. Ma non solo, la nostra partecipazione a fiere come questa di Bergamo, ci permette di confrontarci con importanti realtà, così da valutare le modalità di promozione più efficaci per uno sviluppo concreto e sostenibile».
Gli operatori del Consorzio delle Valli di Lanzo alla fiera di Bergamo
Otto i temi portanti della manifestazione, di grande attualità, con focus mirati e approfonditi: enogastronomia, cicloturismo, montagna, cammini, accessibilità, vie d’acqua, folklore e accessibilità.
«Tutte componenti che noi possediamo e che dobbiamo cercare di proporre al meglio – conclude Barello – facendo emergere le tante eccellenze e promuovendo viaggi, itinerari, esperienze in grado di lasciare il segno e trasformarsi in emozioni».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.