Cerca

Maltempo

Nevica in Canavese e nelle Valli di Lanzo: la neve attesa nelle prossime ore anche in collina

Piamprato, in Val Soana, così come nelle Valli di Lanzo, ad esempio a Balme, questa mattina si sono risvegliate con una coltre di neve. Disagi alla rete stradale

Canavese

Ecco Piamprato, in Valle Soana (Canavese) questa mattina, completamente ricoperta di neve

Nevica, come da previsioni in Piemonte, in alcune località anche a quote basse, ovvero a 300 metri di quota, come nel caso di Ceva e di Niella Tanaro, nel Cuneese, che interessa anche di conseguenza l'autostrada Torino-Savona.

E nevica in Canavese, con spolverate nelle vallate di Lanzo e Soana.

Nel Cuneese imbiancato il Santuario di Vicoforte, a 500 metri, Dronero, a 600 metri, ma in particolare località sciistiche come Prato Nevoso, a 1.500 metri, e Limone Piemonte, a 1.000 metri.

È tonato imbiancato il Monviso. Uno strato abbondante si è depositato a Macugnaga, località del Vco oltre i 1.300 metri di altitudine, ma anche nella Piana di Vigezzo, ed è imbiancata anche la Valsesia, tra Vercellese e Novarese.

Nel Torinese, la neve ha riportato un paesaggio invernale già a quote modeste, ma soprattutto nelle località sciistiche, da Bardonecchia a Sestriere, dove secondo i dati dell'Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) risultano da 30 centimetri a quasi un metro di neve al suolo, ma anche Piamprato, in Val Soana, così come nelle Valli di Lanzo, ad esempio a Balme.

La webcam puntata sul comune di Mezzenile

Lo zero termico risulta tra i 900 e i 1.000 metri, previsto in rialzo nel pomeriggio verso i 1.200 metri e fino a 1.400 a nord. Le piogge interessano il resto del territorio.

I fenomeni sono previsti in lieve attenuazione nel settore occidentale dal tardo pomeriggio, per riprendere domani, quando la quota neve dovrebbe alzarsi oltre i 1.000 metri, con qualche residuo ancora mercoledì tra Torinese e Cuneese, quando però lo zero termico si alzerà a 2.000 metri.

La neve che ha iniziato a scendere oggi ha creato già qualche disagio.

Il Comune di Frassinetto

Chiusa per neve la statale della Maddalena da Argentera

La strada statale 21 della Maddalena è temporaneamente chiusa al traffico nel tratto compreso tra Argentera (km 53,330) e il confine di Stato (km 59,708). Lo riferisce l'Anas in una nota, spiegando che la chiusura è stata disposta per via dell'interdizione al traffico istituita dal gestore francese lungo la Rd900, proseguimento in Francia della statale 21, a causa dell'intensa nevicata.

A causa della precipitazione nevosa in atto i mezzi con peso superiore a 3,5 tonnellate che transitano sulla statale 21 della Maddalena sono provvisoriamente indirizzati in uscita all'altezza della rotatoria di Borgo San Dalmazzo (km 1,200) e a Vinadio (km 29,700).

Tale attività di regolazione del transito dei mezzi pesanti, viene spiegato, è adottata per prevenire blocchi della circolazione come previsto dall'ordinanza Anas 622/2023. I mezzi sgombra-neve e il personale Anas sono al lavoro sulla statale per garantirne la percorribilità.

Code lungo la A6 Torino-Savona tra Millesimo e Ceva

Neve in autostrada (archivio)

Sono segnalati tre chilometri di coda lungo la A6 Torino-Savona tra Millesimo e Ceva in direzione Torino a causa della neve. Lo comunica Autofiori annunciando che l'entrata al casello di Niella Tanaro è stata chiusa in entrambe le direzioni a causa della neve. Sulla A6 tra Carmagnola e Altare in direzione Savona è stato istituito il filtraggio dinamico temporaneo dei mezzi pesanti previsto dal protocollo neve. L'agenzia Arpal ha emanato l'allerta gialla per neve sul centro-ponente della Liguria.

La neve è attesa anche in collina

Resta valida anche domani l'allerta gialla sul Piemonte meridionale e settentrionale per le nevicate a quote collinari "con possibili disagi alla viabilità e rischio idrogeologico nelle zone di confine con la Liguria". Lo segnala Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) nell'aggiornamento del bollettino di allerta meteoidrologica e idraulica diffuso nella tarda mattinata di oggi. Per tutta la giornata di lunedì 26 febbraio sono previste "precipitazioni diffuse, più intense sul settore orientale della regione e al confine con la Liguria"; domani "precipitazioni più diffuse dal pomeriggio".

Almeno 7 giorni di pioggia e neve

Sarà una settimana spesso piovosa, a tratti perturbata e con ancora con tanta neve sulle Alpi. Tutta colpa di un ciclone che staziona sull'Italia e che condizionerà il tempo per molti giorni. E' quanto annuncia Antonio Sanò, fondatore del sito www.iLMeteo.it. "Almeno fino a mercoledì 28 - afferma - il ciclone stazionerà tra la Sardegna e il Mar Tirreno provocando un'ondata di piogge, soprattutto al Centro-Nord. Da giovedì, quando il vortice si sposterà verso Sud, tornerà a piovere sulle regioni meridionali, ma al Nord è attesa una nuova perturbazione".

I primi giorni della settimana saranno quindi caratterizzati da piogge diffuse e locali temporali su tutto il settentrione, in Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna e localmente anche sulle Marche.

Al Sud, invece, il tempo sarà più soleggiato e grazie ai venti caldi di Scirocco. La neve tornerà a cadere su tutto l'arco alpino: inizialmente sarà copiosa fino a valle a ridosso dei confini e oltre i 7-800 metri altrove, poi da martedì il limite si alzerà raggiungendo mediamente i 1200-1300 metri.

Il tempo continuerà a rimanere spiccatamente instabile tutta la settimana. Infine venerdì 1 marzo è atteso un nuovo peggioramento al Centro-Nord che si protrarrà anche per il primo weekend di marzo. I venti di Scirocco faranno salire i valori massimi fino a 20-21°C al sud, mentre la presenza della pioggia li manterrà attorno ai 10-14°C al Centro-Nord. Sarà inverno soltanto sulle Alpi.

Nel dettaglio:

Martedì 27. Al nord: piogge diffuse, neve sulle Alpi a 1200-1300 metri. Al centro: piogge su Toscana, Umbria, Lazio, Sardegna e Marche. Al sud: bel tempo e clima mite.

Mercoledì 28. Al nord: piogge soprattutto al mattino, poi lentamente migliora. Al centro: piogge sparse, modeste, intenso maltempo sulla Sardegna orientale. Al sud: peggiora in Sicilia e Calabria con temporali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori