AGGIORNAMENTI
Cerca
Agliè
25 Febbraio 2024 - 19:22
Castello di Agliè
Anche quest'anno, uno dei quattro itinerari delle Camminate Reali è incentrato su Agliè.
“E’ per noi un grande piacere essere protagonisti nell’edizione 2024 delle Camminate Reali - dichiara con orgoglio il sindaco Marco Succio - Le Residenze Reali Sabaude, di cui il Castello di Agliè fa parte, sono patrimonio UNESCO e costituiscono una ricchezza storico culturale dal valore immenso".
Un'occasione importante per questo angolo di Canavese: "L’essere parte di un contesto come quello del Consorzio, è sicuramente un valore aggiunto che avvalora le logiche da sempre da me perseguite, sulla necessità di aggregazione per la creazione di brand di territorio riconoscibili".
Il sindaco di Agliè Marco Succio
L'appuntamento è per il 19 maggio e non sarà l'unico evento in programma quel giorno: "Ho proposto di organizzare l’evento in concomitanza con la fiera della sostenibilità #MiMuovo – Sostenibilità e Movimento, iniziativa facente parte del Festival della Reciprocità 2024 delle Tre Terre Canavesane, che terrà il giorno 19 maggio e che si presenta come naturale contesto di accoglimento per un evento che vede il “movimento” come iniziativa di valorizzazione culturale e turistica. Sono certo che il supporto reciproco degli eventi e la proposta di una giornata articolata su più fronti, sarà un valore aggiunto per la buona riuscita di entrambi”.
Percorso ad anello a scelta di circa 10 o 20 km Castello di Agliè (TO) In sinergia con l’evento #MiMuovo. Fiera canavesana della mobilità sostenibile. L'appuntamento è per il 19 maggio, ma in caso di maltempo slitterà a domenica 26 maggio.
La dimora imponente e il suggestivo parco del Castello di Agliè rappresentano la partenza e l’arrivo di un avvincente percorso che si snoda nella natura incontaminata circostante.
La camminate del 2023
Il programma delle Camminate Reali nasce con l’intento finale di realizzare nel tempo la Via dei Re, un cammino strutturato vero e proprio che valorizzi turisticamente il sistema delle 16 Residenze Reali Sabaude del Piemonte -straordinario sito seriale proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco- e il loro territorio di pertinenza (torinese, canavese, valli cuneesi) con relative ricadute economiche, attraverso un approccio di visita nuovo e consapevole rispetto alle tematiche culturali e della sostenibilità, rivolgendosi ad un target di settore oggi sempre più numeroso e partecipe.
L’iniziativa è organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude in collaborazione con la Fondazione Ordine Mauriziano, l’Ente di Gestione delle aree protette dei Parchi Reali ed i vari Comuni ed enti coinvolti, con il contributo anche per il 2024 della Fondazione della Compagnia di San Paolo.
Le Camminate si presentano come una manifestazione non competitiva aperta a tutti e prendono in parte spunto dal libro-racconto di Enrico Brizzi La Via dei Re. Viaggio a piedi tra le Residenze Sabaude proponendosi come una prima espressione di tale Cammino da ripetersi anche nei prossimi anni.
ITINERARIO 1
Percorso di circa 20 km Torino - Palazzina di Caccia di Stupinigi (Nichelino) DOMENICA 10/03/24 (in caso di maltempo: domenica 17/03) Dalla “zona di comando” di Palazzo Reale e Madama alla fiabesca Stupinigi, attraverso i sentieri appartati della collina che lambiscono Villa della Regina e il Castello di Moncalieri con affaccio sul Castello del Valentino.
ITINERARIO 3
Percorso ad anello a scelta di circa 10 o 20 km Castello di Valcasotto (Garessio, CN) DOMENICA 30/06/24 (in caso di maltempo: domenica 07/07) Un angolo incantevole del Piemonte, tra boschi secolari e radure a 1000 metri di quota intorno a una delle Residenze Reali più affascinanti, un tempo antico monastero certosino.
ITINERARIO 4
Percorso di circa 20 km Mandrialooonga: Lanzo - Reggia di Venaria DOMENICA 20/10/24 (in caso di maltempo: domenica 27/10) Da Lanzo, raggiungibile con il treno, alla magnificenza della Reggia di Venaria entrando nel Parco della Mandria, ammirando scorci indimenticabili e paesaggi sorprendenti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.