Cerca

Il caso

In Canavese è guerra a Fleximan: arriva un nuovo autovelox, ecco dove e quando

Non solo la velocità, i vigili controlleranno anche l'uso improprio dei fari

In Canavese è guerra a Fleximan: arriva un nuovo autovelox, ecco dove e quando

Proseguono i controlli della velocità lungo le vie principali del territorio comunale di Lombardore, mirati a sensibilizzare gli automobilisti sul rispetto dei limiti imposti.
Il Municipio e la Polizia locale hanno reso noto il calendario delle prossime verifiche, dimostrando un impegno costante per la massima trasparenza.

Dopo i controlli del 5 e del 15 la prossima settimana i Vigili saranno impegnati il 25 febbraio (dalle 11 alle 15) in via Torino Poligono 35.

L’obiettivo di tali verifiche è migliorare la sicurezza lungo le strade più trafficate di Lombardore e contrastare le “cattive abitudini” di coloro che non rispettano i limiti di velocità imposti per legge. 

Gli agenti invitano la collaborazione da parte della comunità al fine di promuovere un comportamento rispettoso delle normative stradali e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Oltre al controllo della velocità, saranno svolte anche ulteriori verifiche sul rispetto delle norme sulla sicurezza della circolazione stradale, comprese quelle relative all’uso improprio dei dispositivi luminosi.

Gli autovelox: uno strumento sempre utile nel contrasto alla mortalità stradale

Gli autovelox rivestono un ruolo cruciale per la sicurezza stradale e la prevenzione degli incidenti. La loro presenza incide positivamente sul comportamento dei conducenti, inducendoli a rispettare i limiti di velocità e ad adottare una guida più prudente. L'utilizzo degli autovelox contribuisce a ridurre la velocità media del traffico, limitando di conseguenza la gravità degli incidenti e migliorando la sicurezza degli utenti della strada.

Oltre alla prevenzione degli incidenti, gli autovelox hanno un impatto significativo sulla riduzione della mortalità stradale. La consapevolezza della presenza di strumenti di controllo della velocità può influenzare positivamente il comportamento dei conducenti, riducendo il rischio di incidenti gravi o mortali. Inoltre, gli autovelox possono essere utilizzati come strumenti di deterrenza per scoraggiare comportamenti pericolosi alla guida, come l'eccesso di velocità.

Da un punto di vista amministrativo, l'uso degli autovelox consente alle autorità di monitorare e regolare il traffico in modo più efficace, applicando sanzioni ai conducenti che violano i limiti di velocità. Ciò contribuisce a promuovere la responsabilità individuale e a mantenere un ambiente stradale più sicuro per tutti gli utenti della strada.

Dove sono gli autovelox sul "nostro" territorio?

Ma quanti sono gli autovelox fissi sul nostro territorio? 

Oltre a quelli di Ivrea, uno si trova al km 8+200 della strada provinciale 11 “Padana superiore” in direzione di Chivasso, nel Comune di Settimo Torinese. È attivo dal 2018 su una strada di competenza della Città Metropolitana di Torino, gli incassi, quindi, per il 50% vanno all'ex Provincia. Il limite è di 90 km/h.

Da agosto 2023, lungo la stessa strada (non presente sulla mappa qui sopra), ne è stato attivato uno in direzione opposta: da Settimo Torinese verso Torino.

Possiamo poi a quello di Caselle Torinese, nei pressi dell'aeroporto. Installato nel 2018 all'inizio ha fatto una vera e propria strage: 500 multe al giorno. Si trova sulla strada provinciale 2, all’angolo con via Filatoio. Il limite è di 70 km/h.

Anche qui, nel 2023, ne è stato installato (non presente nella mappa) un altro lungo il raccordo che collega Torino all'aeroporto di Caselle.

Ce ne sono poi due a Ciriè.  Sulla provinciale 2 (corso Generale dalla Chiesa) nel tratto compreso tra l'intersezione con via Battitore e l'inizio del segmento sopraelevato verso Nole. L'autovelox è stato attivato il 21 giugno 2021. Il limite è di 70 km/h.

Altri due si trovano a Crescentino. Uno in frazione Cascinotti e un altro a San Silvestro, in direzione Fontanetto Poi. Per entrambi il limite da non superare è di 90 km/h. Si trovano sulla strada provinciale 31bis. 

Gli ultimi due, nelle prossime settimane, saranno installati a Volpiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori