AGGIORNAMENTI
Cerca
Valperga
18 Febbraio 2024 - 12:17
 
												Orti sociali
L'Emporio Solidale Ratatu, nato come esperimento sociale, si è trasformato in un punto di riferimento cruciale per istituzioni e associazioni di volontariato impegnate a mitigare gli impatti della crescente povertà su famiglie, anziani e persone sole. Dal 2021, l'Emporio ha esteso la sua influenza, assistendo oltre 400 individui e ampliando la sua presenza in Canavese.
In un incontro tenutosi il pomeriggio di giovedì 15 presso la Società di mutuo soccorso di Valperga, i rappresentanti dell'Emporio hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con figure di spicco, tra cui il presidente della Caritas Piemonte e Valle d'Aosta, Pierluigi Dovis, Stefania Pozzato e Stefano Rossetti del Ciss 38, Salvatore Collario, presidente del Banco Alimentare Piemonte, e rappresentanti di varie associazioni e imprenditori come la titolare della Belmonte Gastronomia, la Mastropietro di Gigio Costanza.

Pierluigi Dovis presidente della Caritas Piemonte e Valle D'Aosta
Barbara Nora, portavoce dell'Emporio, ha presentato il nuovo progetto denominato "We Zap, coltiviamo comunità", finanziato dalla Regione attraverso un bando. L'iniziativa, guidata dall'associazione "Con altri occhi" con la collaborazione di La Tartaruga, Mastropietro, Semi, Andirivieni, Campo Aperto, Ciss38, Fondazione di Comunità del Canavese, Club Rotary Cuorgnè e Canavese, Ic di Valperga, e i Comuni di Valperga, Castellamonte, Cuorgnè, Feletto Pertusio, Prascorsano e Salassa, mira a potenziare l'Emporio Ratatu e gli orti sociali come centri di attivazione comunitaria.
Gli orti sociali, luoghi di produzione sostenibile di ortaggi redistribuiti dall'Emporio, diventano punti focali di accoglienza, socialità e inclusione per coloro che si trovano in situazioni di fragilità sociale. Barbara Nora ha spiegato che gli orti saranno aperti a visite e laboratori didattici per gli studenti delle scuole locali, offrendo spazi per il volontariato di restituzione e attivando percorsi di accoglienza e reinserimento per persone vulnerabili.
I temi principali sviluppati saranno il volontariato, la cittadinanza attiva, la sostenibilità ambientale e sociale, la lotta allo spreco alimentare e l'educazione alimentare. Nei quattro orti sociali di Castellamonte, Cuorgnè, Feletto e Valperga, sono previsti momenti di aggregazione, confronto e laboratori didattici dedicati a bambini e ragazzi.
Edicola digitale
 
LA VOCE DEL CANAVESE 
 Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo 
 Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941). 
 LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.