AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
18 Febbraio 2024 - 07:33
L'immondizia sotto il nuovo defibrillatore montato nei pressi del mercato di via Castiglione a Settimo Torinese
Siamo a Settimo Torinese ed è qui che i defibrillatori si trasformano da "postazione salvavita" a "postazione per buttare l'immondizia". La segnalazione è arrivata sabato 17 febbraio da parte del consigliere di minoranza segretario della Lega, Manolo Maugeri.
Il costo di un defibrillatore può variare in base al tipo, alla marca, alle funzioni e alle caratteristiche specifiche del dispositivo. In generale, i defibrillatori possono avere prezzi che vanno da qualche centinaio di euro a diverse migliaia di euro. I defibrillatori automatici esterni (DAE) utilizzati spesso in ambienti pubblici o aziendali possono avere prezzi più accessibili rispetto a quelli utilizzati in contesti medici più complessi, come in ospedali.
Il costo potrebbe includere anche accessori come elettrodi, batterie e custodie protettive, che potrebbero essere necessari per l'uso continuato del defibrillatore. È importante notare che oltre al costo iniziale dell'acquisto, ci possono essere spese aggiuntive legate alla manutenzione e alla formazione sull'uso corretto del dispositivo. Per ottenere informazioni accurate sul costo attuale, è consigliabile consultare i fornitori o i rivenditori di dispositivi medici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.