AGGIORNAMENTI
Cerca
Storie
15 Febbraio 2024 - 19:00
È datato giovedì 15 febbraio, pochissime ore fa, il video postato su Instagram da Rudy Zerbi nello studio di Silvio Giuseppe Martina, 90 anni, liutaio di Volpiano.
Il produttore musicale e giudice di Amici (Il Talent Show per cantanti e ballerini in onda su Canale 5) è andato a trovare il costruttore di strumenti musicali. Nel video i due chiacchierano e Martina suona alcune delle tantissime chitarre presenti nel suo magazzino. E poi si arriva al sogno del liutaio: un concerto con tutti i suoi strumenti.
Visualizza questo post su Instagram
È davvero affascinante vedere come persone come Silvio Giuseppe Martina riescano a trasformare la propria passione in un'arte così raffinata e a lasciare un'impronta significativa nel mondo della musica e della liuteria. La dedizione e il talento che ha dimostrato nel corso della sua carriera sono veramente ammirevoli.
Silvio Giuseppe Martina ha 90 anni. Nato a Centallo, in provincia di Cuneo, è un volpianese d'adozione.
La sua capacità di progettare e costruire un così vasto numero di strumenti musicali, dalla chitarra classica al violino, dimostra non solo un'elevata maestria artigianale, ma anche una profonda comprensione della musica e delle sue esigenze. Nella sua lunga carriera ha realizzato circa 80 chitarre classiche, due acustiche, 50 violini, dieci viole e 5 violoncelli, partecipando a numerose mostre tra Milano, Torino, Mondovì e Saluzzo.
Alcune parti del suo laboratorio andate in onda nel servizio Mediaset
È stimolante vedere come la passione per la musica, coltivata fin dall'infanzia, abbia guidato e ispirato la sua vita professionale, trasformandosi in un contributo così significativo al mondo della liuteria e della musica stessa.
"A 5-6 anni - ha raccontato a Studio Aperto, qualche giorno fa - strimpellavo già il mandolino di mio papà, lui me lo nascondeva per paura che lo rovinassi. A 14 anni avevo già costruito una chitarra e un mandolino".
Da lì a poco è iniziato il suo lungo percorso che lo porterà a compiere 90 anni a gennaio. Nel corso degli anni ha costruito violini, violoncelli, per un totale di 150 strumenti. Il più anziano liutaio d’Italia, forse del mondo.
Il suo segreto?
"Forza, voglia, intelligenza, salute. - racconta alla giornalista Mediaset - Tutte e quattro insieme". Nel lavoratorio a Volpiano il profumo di colla si mischia a quello legno.
Ora, racconta a Mediaset, Silvio Martina ha ancora due sogni: "Avere qualcuno che si interessa a fare un concerto con tutti i miei strumenti e vivere in eterno".
La sua storia è un esempio di come la determinazione e la passione possano condurre a risultati straordinari e lasciare un'impronta indelebile in un campo così affascinante e artistico.
Alcune delle chitarre realizzate dal liutaio
Il liutaio è un artigiano specializzato nella costruzione, nella riparazione e nella manutenzione degli strumenti ad arco, come violini, viole, violoncelli, contrabbassi, nonché degli strumenti a corda pizzicata come chitarre classiche, chitarre acustiche e altri strumenti simili.
Le responsabilità principali di un liutaio includono:
Costruzione degli strumenti: Il liutaio segue un processo artigianale dettagliato per creare uno strumento musicale. Questo può includere la scelta accurata dei materiali, come legno pregiato per il corpo dello strumento, la preparazione e la curvatura delle tavole armoniche, la costruzione del manico, l'applicazione di vernici e finiture.
Riparazioni e restauro: I liutai sono esperti nel riparare strumenti danneggiati o usurati. Questo può coinvolgere la riparazione di crepe o rotture, la sostituzione di parti danneggiate, il restauro di strumenti antichi o storici e l'aggiustamento delle caratteristiche sonore dello strumento.
Setup e regolazione: Un liutaio esegue anche il setup degli strumenti, ad esempio regolando l'altezza delle corde, la posizione dell'asta (per gli strumenti ad arco), l'intonazione e altre caratteristiche che influenzano la suonabilità e la qualità del suono dello strumento.
Consulenza e consulenza agli artisti: I liutai offrono consulenze agli artisti musicali, aiutandoli a scegliere gli strumenti più adatti alle loro esigenze e fornendo consigli sulla manutenzione e sul miglioramento dello strumento.
In sintesi, il lavoro del liutaio richiede una combinazione di abilità artigianali, conoscenza tecnica e una profonda comprensione della fisica del suono per creare, mantenere e ottimizzare gli strumenti musicali per garantire prestazioni ottimali e un suono di alta qualità.
Un pezzo di uno strumento a cui sta lavorando Silvio Giuseppe Martina
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.