Cerca

Trasporti

Treni sempre in ritardo per lavoratori e studenti, la Canavesana è un disastro. Il Sindaco scrive a Trenitalia

Giorno dopo giorno la situazione si fa sempre più insostenibile

treni cancellati Canavesana

Uno dei tanti treni cancellati negli ultimi mesi

Ormai non se ne può più: la Canavesana, la linea Sfm1, è un servizio che non garantisce gli standard minimi. Le proteste dei pendolari sono giornaliere ma nulla sembra cambiare. La zona maggiormente colpita dai disagi è quella che collega Volpiano a Settimo Torinese.

Il Comune di Volpiano chiede "con urgenza degli interventi ed un monitoraggio per i disservizi della linea ferroviaria SFM1 Rivarolo - Chieri". È questo il contenuto di una comunicazione inviata il 12 febbraio a RFI (Rete ferroviaria italiana) e Trenitalia, e per conoscenza agli enti interessati, facendo seguito all’incontro del 5 febbraio negli uffici della Regione Piemonte, sottolineando che "nel periodo intercorso tra il tavolo di confronto e la data odierna le corse cancellate, i disservizi, i ritardi risultano in aumento. Ben consapevoli della necessità di effettuare lavori di ammodernamento della linea e consci del fatto che ciò porterà i benefici ricercati (come, ad esempio, aumento della velocità dei mezzi) a lavori conclusi, ad oggi la situazione è divenuta insostenibile per le centinaia di utenti che quotidianamente utilizzano il servizio SFM1 per gli spostamenti casa-lavoro piuttosto che casa-scuola".

Pertanto, nella comunicazione si richiede "l’installazione di un monitor con gli orari dei treni, in arrivo e partenza, presso la stazione di Volpiano che possa comunicare puntualmente le eventuali problematiche e segnalare il minutaggio del ritardo della corsa, e l’apertura della sala d’attesa presso la stazione di Volpiano".

Sul tema c'è l'intervento anche del Sindaco di Volpiano, Giovanni Panichelli: "I continui disagi cui sono sottoposti pendolari, studenti e rispettive famiglie sono diventati insostenibili. È fondamentale che Rfi e Trenitalia producano il massimo sforzo per risolvere le problematiche che interessano la linea SFM1. Fondamentale il lavoro svolto da Marco Sciretti, assessore ai Trasporti del Comune di Volpiano, e da Maria Grazia Bigliotto, capogruppo della lista Centro Destra per Bigliotto, che ringrazio, nell’attivare immediatamente un tavolo di confronto con la Regione alla presenza del Comitato Pendolari. A tale scopo ringrazio personalmente per la disponibilità la Regione Piemonte nella persona dell’assessore Marco Gabusi e il consigliere regionale Mauro Fava, vicepresidente della Commissione regionale Trasporti. Nel richiedere alcune migliorie, quali l’installazione di un monitor informativo sugli orari dei treni e l’apertura della sala d’attesa, occorre procedere celermente verso l’eliminazione dei problemi che ostacolano il regolare funzionamento della linea. A tale scopo è già programmato in questa settimana un incontro con Rfi".

Di cosa parliamo?

La situazione dei ritardi e delle cancellazioni dei treni sulla linea Sfm1 Chieri-Rivarolo (che passa anche da Volpiano e Settimo) è ormai fonte di preoccupazione per i pendolari e i viaggiatori abituali. 

Questo problema sembra essere emerso dopo la fine dell’orario estivo, a settembre, e si è tradotto in una serie continua di ritardi, spesso senza motivazioni apparenti o problemi gravi come guasti a deviatori o passaggi a livello.

I pendolari lamentano che questa situazione ha un impatto significativo sulla loro routine quotidiana, spesso costringendoli a fare ore supplementari al lavoro per compensare i ritardi accumulati nei trasporti. 

Alcuni cercano di anticipare i propri viaggi prendendo treni che partono prima, ma ciò comporta doversi svegliare molto presto al mattino.

Il comitato dei pendolari sta cercando di affrontare la questione raccogliendo segnalazioni dai viaggiatori e prevede di presentare una richiesta formale a Ferrovie per ottenere spiegazioni sui motivi dei ritardi, delle cancellazioni e delle limitazioni al servizio. Ferrovie, tuttavia, sembra sostenere che non esista un problema sistematico di ritardi, ma piuttosto che siano casi isolati dovuti a varie ragioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori