AGGIORNAMENTI
Cerca
Famiglia Reale
05 Febbraio 2024 - 19:17
Re Carlo III
A re Carlo III è stata diagnosticata una forma di cancro, afferma Buckingham Palace. Lo riferisce la BBC. Non si tratta di cancro alla prostata, ma è stato scoperto durante il suo recente trattamento per un ingrossamento della prostata. Il tipo di cancro non è stato rivelato, ma secondo una dichiarazione del palazzo il re ha iniziato lunedì "cure regolari".
Buckingham Palace ha affermato che il re "rimane del tutto positivo riguardo al suo trattamento e non vede l'ora di tornare al pieno servizio pubblico il prima possibile". Rimanderà i suoi impegni pubblici e si prevede che altri reali anziani lo aiuteranno a sostituirlo durante il trattamento.
Re Carlo con la moglie Camilla
Non vengono condivisi ulteriori dettagli sullo stadio del cancro o sulla prognosi. Anche se metterà in pausa i suoi eventi pubblici, il Re, 75 anni, continuerà a svolgere il suo ruolo costituzionale di capo di Stato. Domenica è stato visto durante una funzione religiosa a Sandringham, dove salutava la folla.
Ha subito un intervento alla prostata in un ospedale privato di Londra più di una settimana fa. Il re aveva scelto di rendere pubblico il suo trattamento per la prostata, con l'obiettivo di incoraggiare più uomini a sottoporsi a controlli della prostata, disse il palazzo all'epoca. Si dice che sia stato felice di aver aumentato la consapevolezza sulla questione, con il sito web del servizio sanitario nazionale che segnalava un aumento di problemi relativi alle condizioni della prostata.
Il principe William sarebbe l'erede al trono se per Carlo le cose dovessero mettersi male
Se le cose per Re Carlo dovessero mettersi male, la linea di successione è già pronta. Dopo Carlo III sarà erede al trono il figlio William e subito dopo di lui sono in lizza i principini George, Charlotte e Louis. Solo dopo di loro si trova Harry, il fratello minore di William.
L'incoronazione di Re Carlo e la successione a Elisabetta
Carlo è Re da poco più di un anno. L'8 settembre 2022, infatti, rimarrà impresso nella storia del Regno Unito e dei Reami del Commonwealth come il giorno in cui il Principe Carlo è salito al trono, diventando Carlo III dopo la morte della madre, la regina Elisabetta II. Questo evento segna una nuova era per la monarchia britannica, portando con sé scelte significative e cambiamenti cerimoniali.
Mentre alcuni avevano ipotizzato che Carlo avrebbe assunto il nome regnante di Giorgio VII, il principe ha sorpreso molti scegliendo il suo primo nome di battesimo. Carlo III ha preso le redini del regno con un forte senso di continuità, anche se consapevole della connotazione storica del nome Carlo nella monarchia britannica.
Il primo atto ufficiale di Carlo III come sovrano è stato quello di nominare il figlio William e la moglie Catherine principi del Galles, una mossa che riflette la sua preparazione e pianificazione per il futuro della monarchia. La sua proclamazione ufficiale come re, avvenuta il 10 settembre al Palazzo di St. James, è stato un momento storico trasmesso in diretta televisiva, segnando una nuova era di trasparenza e accessibilità nella cerimonia di successione al trono.
Il comunicato originale con cui Buckingham Palace annuncia la malattia del Re
La nomina di Rishi Sunak come Primo ministro, in seguito alle dimissioni di Liz Truss, ha evidenziato la volontà di Carlo III di affrontare le sfide politiche e di leadership con pragmatismo e determinazione. Sunak, con il suo background e le sue competenze, sembra essere la scelta adatta per guidare il Regno Unito in un periodo di cambiamento e transizione.
L'incoronazione di Carlo III e della regina consorte Camilla il 6 maggio 2023 è stato un evento altamente mediatico e pieno di simbolismo. La cerimonia, trasmessa in televisione a colori per la prima volta, ha segnato una modernizzazione dei rituali cerimoniali reali, mantenendo al contempo il rispetto per la tradizione e la storia. La riduzione del numero dei partecipanti e l'adozione di un abbigliamento più contemporaneo riflettono l'approccio di Carlo III alla sua nuova posizione di sovrano.
Un altro elemento significativo dell'incoronazione è stato il giuramento di fedeltà richiesto solo all'arcivescovo di Canterbury e al Principe di Galles, William, sottolineando il ruolo chiave della famiglia reale nel mantenere la stabilità e l'unità del regno.
In conclusione, l'ascesa di Carlo III al trono del Regno Unito e dei Reami del Commonwealth segna un momento di transizione e rinnovamento per la monarchia britannica. Con una combinazione di tradizione e modernità, Carlo III si prepara a guidare il paese in una nuova era, affrontando le sfide del presente e costruendo un futuro di prosperità e unità per tutti i suoi sudditi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.