AGGIORNAMENTI
Cerca
Borgaro
04 Febbraio 2024 - 11:44
Vincenzo Barrea festeggia la vittoria alle elezioni comunali di Borgaro
A distanza di 5 anni dalla sua prematura scomparsa si è svolto sabato 3 febbraio a Borgaro, di fronte a un centinaio di persone, Sindaci, Amministratori, Consiglieri regionali e della Città metropolitana, i famigliari, gli amici e molti cittadini che lo avevano conosciuto e ne avevano apprezzato il suo operato, l’incontro di ricordo e commemorazione del compianto ex Sindaco di Borgaro, organizzato dalla Società di Mutuo Soccorso di Settimo e dalla Fondazione Pace, Democrazia e Solidarietà - Onlus in collaborazione con il Comune di Borgaro, con l’Unione dei Comuni NET e il patrocinio della Città Metropolitana, di SMAT e di SETA.
Impossibile qui riportare i numerosi attestati di stima e le parole di apprezzamento pronunciate sia durante l’incontro che in un bel video ricordo prodotto dagli organizzatori e affidato alla regia di Gabriele Cannone.
Toccanti sono state le parole di ringraziamento pronunciate dalla sorella di Vincenzo.
Di Barrea, tutti gli intervenuti e le personalità intervistate, hanno voluto evidenziare le doti di equilibrio, la capacità di ascolto, di mediazione, di visione generale unite all’attaccamento al suo Comune e al territorio.
Vincenzo Barrea oltre ad essere stato Sindaco di Borgaro e stato un riferimento per l’organizzazione dei servizi di rete e di area vasta come l’acqua (nell’assemblea di SMAT) e i rifiuti (Amministratore di Seta e Rappresentante dei Sindaci nell’assemblea dopo l’ingresso del socio privato).
Da molti, anche avversari politici, è stato ricordato l’importante ruolo svolto come capogruppo del PD in Città metropolitana, nel ricercare soluzioni ai numerosi problemi derivati dalla chiusura delle Province.
Dopo la proiezione del Docu film, che verrà reso disponibile sul canale YouTube della Fondazione PDS, l’iniziativa è poi proseguita con una tavola rotonda alla quale hanno partecipato l’ex presidente della Giunta della Provincia di Torino Antonio Saitta, l’ex Presidente del Consiglio Provinciale Sergio Bisacca, il Vice Presidente della Città Metropolitana Jacopo Suppo, i Sindaci fondatori dell’Unione dei Comuni NET (Giuseppe Marsaglia, Francesco Goia, Maura Geminiani, Giacomo Coggiola e Aldo Corgiat) il Sindaco di Borgaro Claudio Gambino e il Presidente dell’Unione NET Renato Pittalis.
L’ex direttore de La Stampa Paolo Griseri ha guidato il confronto dal quale è emersa l’attualità del tema e, l’ha ribadito il Presidente Antonio Saitta, la necessità di ritornare ad istituzioni democratiche ed elettive di governo e di amministrazione dei problemi di area vasta.
L’ex Presidente della Provincia ha poi auspicato un ritorno alla dialettica istituzionale e ricordato come la Provincia abbia svolto un ruolo fondamentale di “difesa” e rappresentanza delle problematiche dei territori più deboli nei confronti sia della Regione che del Comune di Torino.
Tra i fondatori dell’Unione dei Comuni è toccato a Francesco Goia (ex sindaco di Volpiano) ribadire che l’Unione NET non è nata come surrogato della Provincia ma come autonoma aggregazione di Comuni, utile ad amministrare sulla giusta scala alcuni servizi e a rappresentare su livelli di responsabilità superiore (Provincia, Regione e Stato) i problemi e le soluzioni possibili a problematiche complesse. Come esempio Francesco Goia ha denunciato il disinteresse della Regione nei confronti della linea ferroviaria Canavesana e l’abbandono di progetti di fattibilità, già sviluppati dall’Unione dei Comuni in accordo con Treni Italia e GTT, di raddoppio dei binari e potenziamento di questa importante e fondamentale infrastruttura.
Aldo Corgiat, ex Sindaco di Settimo, ha ricordato come l’Unione NET sia stata fondata per rafforzare un territorio (quello a Nord Est di Torino) che per sua natura è più debole e carente di infrastrutture e di “massa critica” rispetto ad altre zone di prima e seconda cintura.
Corgiat ha ricordato la volontà dei Comuni di allora di trasferire all’Unione oltre che i servizi sociali anche lo Sportello Unico delle Attività Produttive, la promozione culturale e turistica (finanziabile anche con la tassa di soggiorno appena istituita dalla Stato), la Polizia Urbana e, più in generale, il coordinamento della partecipazione dei Comuni costituenti, nei vari Enti di gestione dei servizi a rete e le funzioni di pianificazione infrastrutturale dell’intero territorio dell’Unione.
A conferma dell’utilità dell’Unione dei Comuni e delle Provincie l’ex Sindaco di Settimo ha chiesto al pubblico e ai Sindaci presenti in sala di immaginare quanto sarebbe stato diverso e più produttivo il programma di investimento dei fondi del PNRR nel territorio dell’Unione se le risorse a disposizione anziché essere disperse in mille rivoli fossero state concentrate su infrastrutture davvero utili al rafforzamento di tutto il territorio.
O ancora, se fosse ancora presente una istituzione come la Provincia, autorevole perché elettiva e competente sui temi della programmazione e del coordinamento della pianificazione (Piano Territoriale di Coordinamento), probabilmente non sarebbe stata possibile la realizzazione di un complesso commerciale di dimensioni pazzesche, come quello in costruzione tra Settimo e Torino, che avrà come effetto la desertificazione dei nostri centri storici e l’impoverimento della presenza diffusa di attività commerciali sul territorio.
In chiusura l’ex Presidente del Consiglio Provinciale, Sergio Bisacca, ha nuovamente ringraziato tutti i numerosi partecipanti e ricordato come in questo momento tutte le forze politiche stanno nuovamente discutendo il ripristino del voto di primo grado per le Provincie e le città metropolitane ma non si discute a sufficienza sulle competenze e sulle risorse, nel frattempo passate alle Regioni, da assegnare a questo livello istituzionale.
Nel complesso si può dire che è stata una bella iniziativa, interessante per i contenuti espressi ed emozionante nel ricordo di un Sindaco di Unione, apprezzato dai suoi cittadini e da tutti coloro che l’hanno conosciuto.
I ringraziamenti profusi da tutti i partecipanti agli ideatori e promotori, l’Associazione degli Operai Società di Mutuo Soccorso e la Fondazione PDS – ONLUS sono dunque certamente meritati.
A breve, come annunciato dall’attuale Sindaco di Borgaro, Claudio Gambino, a Vincenzo Barrea verrà intitolata una piazza in memoria.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.