Cerca

Attualità

Per "colpa" della Torino - Ceres cancellati treni verso Settimo, Volpiano e Canavese

Ecco le tratte e gli orari delle corse soppresse. C'è la proposta di far fermare un Frecciarossa sul territorio...

Per "colpa" della Torino - Ceres cancellati treni verso Settimo, Volpiano e Canavese

Alcuni pendolari "scaricati" alla stazione Stura di Torino pochi giorni fa

Ad alzare la voce è la Sindaca di Settimo, Elena Piastra. Al centro della questione c'è il trasporto ferroviario che collega Torino a Settimo, Volpiano e a tutto il Canavese. Per arrivare all'attivazione della Torino - Ceres, infatti, sono state cancellate alcune tratte.
"Due giorni fa - spiega Piastra - il Ministro Salvini ha partecipato al primo viaggio verso Caselle della nuova ferrovia Torino-Aeroporto-Ceres. Quando si attivano nuove infrastrutture è una buona notizia, ma lo è molto meno se per farlo si vanno a ridurre i servizi per altri territori e cittadini. In molti infatti hanno ben poco da festeggiare: l’apertura della nuova tratta toglie a Settimo e a Torino Stura altri treni (la SFM7 e la SFM4)".

La Sindaca di Settimo, Elena Piastra

Parliamo di treni che collegano la zona Nord di Torino con la parte Sud e con i primi comuni del cuneese. Ma c'è dell'altro...
"E come se non bastassero i frequenti ritardi e cancellazioni sulla linea SFM1 e SFM2 (Canavesana), - continua Piastra - subiamo anche la scelta di cancellare il treno SFM1 26004 (da qualche settimana si ferma a Stura senza proseguire, lasciando Settimo priva di un collegamento importante nell’ora di punta, visto che partiva da Porta Susa alle 7.49). Per ripensare l’area nord le infrastrutture servono eccome: abbiamo bisogno che Stura sia un nodo vero del trasporto locale e non solo, ad esempio sarebbe importante se lì fermasse il Frecciarossa qualche volta al giorno (come avviene nelle stazioni più esterne di Milano, ad esempio Rogoredo). Perdere infrastrutture rende sempre più periferici i territori e scegliere di ridurre i servizi è una chiara scelta di disimpegno".
Come al solito, dunque, la coperta è corta e per attivare un servizio si finisce per penalizzarne un altro. Da settimane, ormai, parliamo dei numerosi disservizi che i pendolari della Canavesana sono costretti a subire. Ritardi, cancellazioni, treni che si fermano e passeggeri scaricati.
La situazione dei ritardi e delle cancellazioni dei treni sulla linea Sfm1 Chieri-Rivarolo (che passa anche da Volpiano, Settimo, Rivarolo) è ormai fonte di preoccupazione per i pendolari e i viaggiatori abituali. Questo problema sembra essere emerso dopo la fine dell'orario estivo, a settembre, e si è tradotto in una serie continua di ritardi, spesso senza motivazioni apparenti o problemi gravi come guasti a deviatori o passaggi a livello.

I pendolari lamentano che questa situazione ha un impatto significativo sulla loro routine quotidiana, spesso costringendoli a fare ore supplementari al lavoro per compensare i ritardi accumulati nei trasporti. Alcuni cercano di anticipare i propri viaggi prendendo treni che partono prima, ma ciò comporta doversi svegliare molto presto al mattino.

Il comitato dei pendolari sta cercando di affrontare la questione raccogliendo segnalazioni dai viaggiatori e prevede di presentare una richiesta formale a Ferrovie per ottenere spiegazioni sui motivi dei ritardi, delle cancellazioni e delle limitazioni al servizio. Ferrovie, tuttavia, sembra sostenere che non esista un problema sistematico di ritardi, ma piuttosto che siano casi isolati dovuti a varie ragioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori