Cerca

Volontariato

A Ivrea cure odontoiatriche gratuite per chi non ha soldi

La Regione Piemonte avvia una collaborazione con la storica associazione di volontariato torinese Asili Notturni Umberto I

A Ivrea cure odontoiatriche gratuite per chi non ha soldi

La Regione Piemonte avvia una collaborazione con la storica associazione di volontariato torinese Asili Notturni Umberto I, che negli ultimi anni ha aperto cinque ambulatori all'avanguardia e da sempre si occupa di sostenere i più fragili offrendo loro assistenza sanitaria gratuita.

Negli ambulatori sociali degli Asili Notturni Umberto I, che da quest'anno saranno sostenuti anche con un contributo regionale, i cittadini con Isee sui 5 mila euro possono ricevere prestazioni gratuite di medicina generale, odontoiatria e oculistica.

L'iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi alla presenza degli assessori Chiara Caucino e Andrea Tronzano.

In Piemonte questi centri sono presenti a Torino, Pinerolo, Alessandria, Biella e Ivrea.

Un momento dell'incontro

Solo quest'anno in ambito odontoiatrico sono previste 6600 prestazioni, 410 protesi mobili e 35 impianti fissi sugli adulti. A queste si aggiungono circa 1050 prestazioni per i minori, con 60 protesi mobili e 20 impianti fissi, per un totale complessivo di 7650 prestazioni, 470 protesi mobili e 55 impianti fissi. Per quanto riguarda invece l'oculistica sono previste 580 visite e la distribuzione di 395 paia di occhiali.

"Entrando la prima volta nella sede degli Asili - ha detto Caucino - ho subito respirato grande rispetto verso il prossimo, grande dignità e grande capacità di mettersi al servizio degli ultimi. Un sentimento che condivido e che ha reso naturale il dialogo e con questa realtà. Sono orgogliosa che si sia creata questa sinergia che spero potrà aiutare gli Asili a crescere e a ridare il sorriso a sempre più persone".

«Conoscendo gli Asili Notturni Umberto I - ha aggiunto l’assessore regionale al Bilancio, Andrea Tronzano - si apre un mondo. La prima cosa che mi viene in mente sono i volontari la loro abnegazione, la loro  voglia di servire e di essere vicini alla comunità, ma soprattutto di essere vicini alle persone che hanno più bisogno. Già da quando ero consigliere comunale ho lavorato per far scoccare quella scintilla con la città di Torino che oggi rendono questa Associazione una vera e propria pietra angolare di Torino».
Per il presidente, Sergio Rosso, «Da oltre cinquanta anni gli Asili Notturni Umberto I si occupano di dormitori, assistenze abitative e della mensa serale. Proprio in questa attività, anni fa, ci siamo resi conto che per mangiare ci vogliono i denti e che in tanti avevano problemi. Abbiamo iniziato con otto volontari, che hanno creato l’ambulatorio, assistiti anche dagli odontotecnici. I nostri sono pazienti in gravi difficoltà economiche che purtroppo stanno aumentando in maniera significativa. Ci siamo poi resi conto che molti dei nostri assistiti venivano da città lontane e per questo abbiamo realizzato la rete odontoiatrica piemontese che avrà, speriamo al più presto, ulteriori sviluppi con sede in zone attualmente scoperte: perché i bisogni sono davvero enormi».
Domenico Coscia, professore di Odontostomatologia della Dental School di Torino, ha invece ricordato l’importanza della salute del cavo orale non solo per il lato estetico, ma anche perché una bocca malsana può favorire l’insorgere di patologie sistemiche. Coscia ha anche posto l’attenzione sul progetto dedicato ai minori e sull’importanza di cure appropriate anche nelle fasce d’età più tenere. 

A Ivrea con Ippocrate

In particolare, sotto le rosse torri opera l’Associazione Ippocrate che con il Comune di Ivrea ha avviato, il 31 gennaio 2020, un progetto di assistenza odontoiatrica gratuita offerto da dentisti volontari dell’Associazione Ippocrate presso una struttura comunale in Piazza I Maggio,9 nel quartie- re Bellavista.

Per accedere al servizio bisogna essere residenti a Ivrea e avere un ISEE non superiore a € 3.000,00. Le prenotazioni si effettuano solo tramite il Servizio Istruzione e Politiche Sociali ai numeri 0125-410313, 307, 328.

L’ambulatorio è aperto tre giorni al mese con orario 08.30 - 12.30. Da inizio 2023 sono stati erogate cure a 173 pazienti di cui 29 minori. Da inizio attività (2021) sono state eseguite 1211 prestazioni.

L’organico è formato da circa 10 volontari tra medici e addetti alla segreteria. Secondo le previsioni basate sui dati storici e sui contatti con gli Enti che segnalano i pazienti bisognosi di assistenza, nel 2024 si prevede di effettuare almeno 700 interventi di odontoiatria conservativa su un totale di circa 180 pazienti (molti dei quali minorenni).

Ivrea Bellavista

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori