Ex professore di storia nella sua città, Ivrea, è uno dei nomi di spicco della nuova musica italiana. È il frontman del gruppo musicale ‘Drink to Me’, formatosi nel 2002 a Torino, ma dal 2012 canta anche come solista. Il suo primo progetto discografico risale al 2013 si intitola ‘Disordine’.

Nel 2016 esce ‘L’Ultima Festa, il singolo certificato disco d’oro che lo fa conoscere al grande pubblico e dà il titolo al suo secondo disco che amplifica il percorso artistico intrapreso con ‘Disordine’e fa emergere Cosmo come uno dei nomi più interessanti del panorama musicale nazionale. L’album riscuote un grande successo di critica, eletto Miglior Album Italiano dell’anno da Rolling Stone, e di pubblico, certificato disco di platino.

Il video della canzone di successo, tanto caro agli eporediesi, è stato interamente girato durante la battaglia delle arance ad Ivrea.

I SANTI FRANCESI

Nati come "The Jab", hanno vinto il Liga Rock Park Contest di Luciano Ligabue con il loro primo singolo "Regina", che ha permesso loro di aprire il loro evento Liga Rock Park nel settembre 2016.

Nel 2017 hanno partecipato alla diciassettesima stagione del talent show Amici di Maria De Filippi.

Alla fine del 2022, hanno partecipato come concorrenti alla sedicesima edizione di X Factor Italia guidati dall'allenatore Rkomi. L'8 dicembre 2022 hanno vinto il concorso con il singolo "Non è così male".

Il 19 dicembre scorso erano tra i finalisti di Sanremo Giovani 2023 con il brano " Occhi tristi "e sono stati tra i tre artisti selezionati per prendere parte al Festival di Sanremo 2024. Parteciperanno con il brano "L'amore in bocca".

ECCO I 30 BIG IN GARA A SANREMO

La serata di Sanremo Giovani ha visto anche la partecipazione dei 27 Big, che hanno svelato, proprio durante la diretta, il titolo del proprio brano in gara. Eccoli nell'ordine di presentazione di questa notte: 

Ghali canterà 'Casa mia', Alessandra Amoroso 'Fino a qui', Gazzelle 'Tutto qui'. I Ricchi e Poveri canteranno 'Ma non tutta la vita', mentre Dargen D'Amico proporrà 'Onda Alta'. La rivelazione Angelina Mango, figlia del grande artista Mango, canterà 'La noia', Fred De Palma 'Il Cielo Non Ci Vuole', Fiorella Mannoia interpreterà 'Mariposa'.

Loredana Bertè canterà 'Pazza', Mr Rain dopo l'exploit dell'anno scorso con 'Supereroi' quest'anno farà ascoltare 'Due Altalene' mentre il fenomeno rap napoletano Geolier presenterà 'Io p' me, tu p' te'. 
Diciannove anni dopo aver partecipato fra le Nuove Proposte, tornano i Negramaro con l'eloquente 'Ricominciamo tutto', Rose Villain canta 'Click Boom!' e Mahmood, che vinse con 'Soldi' due anni fa in coppia con Blanco e la loro 'Brividi', quest'anno presenta 'Tuta gold'. Diodato, dopo il trionfo di 'Fai Rumore' nel 2020, quest'anno canta 'Ti muovi'. Grande ritorno per Annalisa, che canterà 'Sinceramente', e per Il Volo che presenterà 'Capolavoro'. 
Emma ritorna dopo la vittoria del 2012 con 'Non è l'inferno' e quest'anno canta 'Apnea'. La coppia ormai collaudata formata da Renga e Nek canterà 'Pazzo di te', mentre i La Sad (intorno ai quali c'è curiosità dopo le polemiche sui loro testi controversi) presentano 'Autodistruttivo'.

Irama torna per quarta volta, dopo il grande successo di 'Ovunque sarai' l'anno scorso e dopo il 2020 in cui era stato costretto a esibirsi tramite il video della prova generale perché positivo al Covid, e quest'anno canta 'Tu no'. Big Mama debutta direttamente tra i big dopo essersi iscritta per Sanremo Giovani, e propone 'La rabbia non ti basta'. Sangiovanni, che a Sanremo 2022 aveva presentato il suo 'Farfalle', a Sanremo 2024 presenta 'Finiscimi', Il Tre debutta con 'Fragili', mentre la rivelazione Alpha canterà 'Vai. Maninni debutta infine a Sanremo con 'Spettacolare'. 

A questi, giova ripeterlo, si aggiungono i tre Giovani che hanno finto la finale di ieri sera, ovvero Clara, che canterà 'Diamanti Grezzi', I Santi Francesi con 'L'Amore in bocca' e i BNKR44 con 'Governo Punk'.