Cerca

Il caso

È "morta" la sagra del grissino della collina: l'evento non si farà mai più

L'associazione ha definitivamente chiuso i battenti, si sono dimessi tutti...

È "morta" la sagra del grissino della collina: l'evento non si farà mai più

"Purtroppo tutto inizia e tutto finisce, sono stati 20 anni di manifestazioni vissute intensamente, Grazie a tutti coloro che hanno da sempre contribuito alla buona riuscita delle manifestazioni. Grazie!".

Con questo messaggio apparso martedì 9 gennaio sulla pagina Facebook "Associazioni Amici Sagra del Grissino" il gruppo di Gassino Torinese si è definitivamente congedato. La storica manifestazione non andrà più in scena nelle vie della città di collina.

"Nell'ultimo periodo del 2023 - spiegano dal gruppo - abbiamo condiviso una delle nostre manifestazioni, Grissini e Cioccolato, purtroppo in primavera la nostra manifestazione principale non è stata organizzata per problemi di budget. Proprio per questo che ritieniamo giusto informarvi che il Presidente Paolo Fornaca ha lasciato a fine anno per motivi sia di lavoro che famigliari. Pertanto i restanti Consiglieri hanno seguito la stessa sorte del presidente, rassegnando le dimissioni vista anche la mancanza di sostituti per il proseguimento. Purtroppo l'impegno economico e associativo è sempre più gravoso e comporta un impegno costante per lo svolgimento di tulle le pratiche sia fìscali che organizzative. Riteniamo doveroso Ringraziare tutti coloro che ci hanno supportato e sostenuto inquesti 20 anni di manifestazioni, a malincuore lasciamo con la consapevolezza di averci messo sempre il massimo impegno nell'organizzare le manifestazioni".

 

Dopo la pandemia solo nel 2022 la rassegna era tornata in città, cercando di lasciarsi alle spalle lo spettro del Covid e della pandemia. Sembrava ci fosse stata una ripartenza, ma poi nel corso del tempo sono arrivare le difficoltà e così la Sagra del Grissino del 2023 è stata cancellata. 

L’evento, come da tradizione, sarebbe dovuto andare in scena la terza domenica di maggio, con l’organizzazione a cura degli Amici del Grissino di Gassino. 

Invece, èproprio dall’associazione “padrona di casa”, un anno fa giungeva la comunicazione: nel corso degli ultimi anni siamo stati messi alla prova da molteplici situazioni che hanno modificato le nostre abitudini e le possibilità di aggregazione. Lo scorso anno siamo tornati ad incontrarci per festeggiare la nostra manifestazione principale, la Sagra del Grissino, momento ormai consolidato nel mese di maggio” affermavano in uno dei loro ultimi comunicati.

"Abbiamo esaminato - proseguivano un anno fa - l’attuale periodo toccato da forti e incontrollati aumenti, anche nei costi per l’organizzazione della manifestazione in programma la terza domenica di maggio. A conclusione dell’incontro, dopo aver valutato soluzioni e alternative, malgrado il nostro massimo impegno abbinato all’aiuto dell’amministrazione comunale, siamo giunti alla conclusione che la XXI edizione della Sagra del Grissino non verrà organizzata a causa degli aumenti sopracitati”. 

E questo è quanto. Il caro prezzi degli ultimi mesi si fa sentire e pesa, non poco, anche sulle spalle delle associazioni, andando a privare i cittadini di una delle feste più sentite a Gassino. 

Lo scorso anno l'addio era stato parziale: nel mese di ottobre, infatti, c'era stata la manifestazione "Grissini e Cioccolato". Ora, invece, è tutto definitivo: l'associazione si scioglie e tutte le manifestazioni collegate saltano.

La storia degli amici della sagra del grissino

L'Associazione nasce alla fine dell’anno 2008 da un gruppo di amici, in prevalenza commercianti, reduci dalla precedente esperienza associativa che ha fatto nascere il progetto della Sagra del Grissino. Il direttivo iniziò da subito a lavorare sul progetto base nonché la manifestazione principe, la Sagra del Grissino, manifestazione che ha dato il nome all'associazione evidenziando già dal nome il profondo attaccamento dei fondatori e dei soci stessi, nasceva così l’Associazione Amici Sagra del Grissino.

Lo scopo dell'Associazione è da sempre quello di mantenere le caratteristiche che la manifestazione principale del territorio ha maturato nei precedenti anni di organizzazione.

La Sagra del Grissino da sempre ha cercato di coinvolgere il centro del Paese con i suoi espositori, antichi mestieri ma soprattutto con i suoi profumi e sapori della cottura dei “Rubatà” all’ Antico Forno (Forno comunale del 1300 circa, ora nostra sede) che come da tradizione vengono lavorati a mano e cotti nel forno a legna.

Nel rispolverare le tradizioni del territorio, già dall’autunno 2009 partì un progetto figlio della Sagra del Grissino, la manifestazione autunnale “Cioccolato e Grissini”, manifestazione che esalta le varie possibilità di utilizzo del prodotto locale, il grissino, ma che offre anche nuovi prodotti artigianali ma soprattutto cotti sempre all’ Antico Forno, come le melighe, i grissini con gocce di cioccolato e altro ancora. Con due manifestazioni sul territorio si cercò da subito di fissare gli appuntamenti da mantenere negli anni, avendo già da anni la Sagra del Grissino alla terza domenica di maggio, si dedicò la terza domenica di ottobre a “Cioccolato e Grissini”.

Nel 2011 a seguito del successo della manifestazione autunnale, l'associazione inserì corsi di pasticceria e sul cioccolato presso la sede, corsi curati da maestri pasticceri e cioccolatai.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori