Cerca

Oglianico

Dal 1924 ad oggi: 100 anni di storia per il gruppo Alpini di Oglianico

Gli Alpini di Oglianico

Gli Alpini di Oglianico

Venne formato dai reduci della Prima Guerra Mondiale, 5 anni dopo la nascita dell'Associazione Nazionale Alpini

Il Gruppo Alpini di Oglianico si appresta nel 2024 a festeggiare il centenario di fondazione 1924-2024. Sabato 6 gennaio nel giorno dell’Epifania alle ore11 con l’alzabandiera e una breve ma toccante cerimonia, e successivo AperiCento presso casa Gilda, sono iniziati i festeggiamenti.

Alla cerimonia  sono intervenuto gli Alpini del Gruppo di Favria che anche loro quest’anno festeggiano  il centenario. I festeggiamenti proseguiranno a Oglianico  sabato 6 aprile con la serata Alpina, sabato 22 giugno gara di bocce con merenda Alpina e poi domenica 14 giugno il clou del centenario con la cerimonia.

Tali eventi saranno più dettagliati nei prossimi mesi. Per gli Alpini oglianicesi arrivare a  cento anni è un traguardo importante.

Nel 1924 gli alpini che fondarono il gruppo erano i reduci dell’orribile tragedia umana della Prima Guerra mondiale detta la Grande Guerra. Nel 1919 i reduci Alpini fondarono l’ANA e poi propagandare il “mito degli Alpini” hanno contribuito anche nomi illustri della nostra letteratura, come Edmondo De Amicis, che così parla delle penne nere nel suo libro Cuore. Ma, soprattutto, la storia di questo glorioso corpo dell’Esercito italiano affonda le proprie radici nelle sabbie roventi della Libia, sui ghiacciai della Guerra Bianca e nella gelida steppa russa durante la tragica ritirata del gennaio 1943.

Nel 1914 i “veci” Alpini Oglianicesi  con il loro esempio hanno propagandato  alle future generazioni “l’alpinità”, che è ha come bandiera la  penna che portano  sul cappello della  generosità disinteressata, quella propensione all’impegno civile gratuito, la loro politica non partitica, ma la cura della “polis”, l’attenzione costante e disinteressata al bene comune, che fanno amare sempre gli Alpini.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori