AGGIORNAMENTI
Cerca
Oglianico
07 Gennaio 2024 - 18:36
Gli Alpini di Oglianico
Venne formato dai reduci della Prima Guerra Mondiale, 5 anni dopo la nascita dell'Associazione Nazionale Alpini
Il Gruppo Alpini di Oglianico si appresta nel 2024 a festeggiare il centenario di fondazione 1924-2024. Sabato 6 gennaio nel giorno dell’Epifania alle ore11 con l’alzabandiera e una breve ma toccante cerimonia, e successivo AperiCento presso casa Gilda, sono iniziati i festeggiamenti.
Alla cerimonia sono intervenuto gli Alpini del Gruppo di Favria che anche loro quest’anno festeggiano il centenario. I festeggiamenti proseguiranno a Oglianico sabato 6 aprile con la serata Alpina, sabato 22 giugno gara di bocce con merenda Alpina e poi domenica 14 giugno il clou del centenario con la cerimonia.
Tali eventi saranno più dettagliati nei prossimi mesi. Per gli Alpini oglianicesi arrivare a cento anni è un traguardo importante.
Nel 1924 gli alpini che fondarono il gruppo erano i reduci dell’orribile tragedia umana della Prima Guerra mondiale detta la Grande Guerra. Nel 1919 i reduci Alpini fondarono l’ANA e poi propagandare il “mito degli Alpini” hanno contribuito anche nomi illustri della nostra letteratura, come Edmondo De Amicis, che così parla delle penne nere nel suo libro Cuore. Ma, soprattutto, la storia di questo glorioso corpo dell’Esercito italiano affonda le proprie radici nelle sabbie roventi della Libia, sui ghiacciai della Guerra Bianca e nella gelida steppa russa durante la tragica ritirata del gennaio 1943.
Nel 1914 i “veci” Alpini Oglianicesi con il loro esempio hanno propagandato alle future generazioni “l’alpinità”, che è ha come bandiera la penna che portano sul cappello della generosità disinteressata, quella propensione all’impegno civile gratuito, la loro politica non partitica, ma la cura della “polis”, l’attenzione costante e disinteressata al bene comune, che fanno amare sempre gli Alpini.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.