Cerca

Quincinetto

La frana verrà bloccata nel 2024: partono i lavori per il vallo di contenimento

A dare rassicurazioni è la Regione Valle d'Aosta

La frana verrà bloccata nel 2024: partono i lavori per il vallo di contenimento

La frana di Quincinetto

Il 2024 sarà l'anno buono: finalmente la frana di Quincinetto in località Chiappetti verrà messa in sicurezza.

Con il nuovo anno, partiranno i lavori per la realizzazione del vallo di contenimento a protezione dell'autostrada Torino - Aosta, della linea ferroviaria e delle strade comunali. 

Tra promesse e rinvii, rassicurazioni e smentite, ora finalmente sembrerebbe essere arrivata la volta buona. A dare notizie a riguardo, infatti, è direttamente la Regione Valle d'Aosta.

"Inizialmente previsti per il secondo semestre del 2023, i lavori per la costruzione del vallo a protezione del tratto autostradale A5 tra Quincinetto e Pont-Sain-Martin, su cui incombe una frana, potrebbero iniziare nel primo trimestre del 2024".

Lo ha riferito in Consiglio il presidente della Regione, Renzo Testolin, rispondendo ad un'interpellanza del consigliere Christian Ganis della Lega.

Il presidente della Regione Valle D'Aosta

"La situazione è sotto controllo", dice Testolin. E spiega che il progetto per la realizzazione dell'opera, che sorgerà in località Chiappetti, a monte dell'abitato di Quincinetto, è stato sottoposto dalla Sav Spa, la concessionaria autostradale che si occupa del tratto, al ministero delle Infrastrutture.

Della progettazione e della realizzazione dell'opera se ne stanno occupando la Regione Piemonte e il Comune di Quincinetto. Il presidente si sofferma anche sulla fase di preallarme scattata nella notte tra il 4 e il 5 dicembre scorsi -la frana è controllata da un un sistema di monitoraggio gestito dall'Università di Firenze-, affermando che si è trattato di "un falso allarme causato dai dati acquisiti in condizioni di significativo disturbo ambientale".



Per Testolin, la realizzazione di un vallo "rappresenta l'intervento di maggiore utilità ai fini della sicurezza anche in correlazione a eventuali interventi di bonifica della frana stessa".

Nella replica, il consigliere Ganis dice che "non bisogna assolutamente abbassare la guardia e continuare a mantenere vive le interlocuzioni con le istituzioni piemontesi".

Se da una parte  le dichiarazioni del governatore della Valle d'Aosta rassicurano, di fatto segnano un ulteriore slittamento della partenza dei lavori.

Pochi giorni fa, infatti, il sindaco di Quincinetto, Angelo Canale Clapetto dichiarava che i lavori sarebbero partiti a giorni: "Il cantiere dovrebbe partire entro fine annoLa Sav ha già appaltato i lavori".

IL VALLO

Il vallo è un muro di contenimento lungo 350 metri che costeggerà l'autostrada sponda destra, da Aosta Verso Torino. Avrà lo scopo di mettere in sicurezza l'autostrada, la ferrovia e le strade comunali dall'eventuale caduta di massi. Un'ipotesi neppure tanto remota.

Qualche tempo fa, infatti, con un grosso boato due massi ciclopici si erano già staccati dal versante rotolando giù, verso Pont Saint Martin.

A lanciare l’allarme era stato un cittadino di Pont Saint Martin che aveva sentito un forte rumore provenire dalla zona in cui da anni, a Quincinetto, persiste la frana che minaccia l’autostrada e l’abitato. Ha chiamato il 115 e i vigili del fuoco di Aosta sono poi riusciti ad individuare il luogo e mettere così in sicurezza l’area.

Per fortuna non c'erano stati danni ad abitazioni, alle infrastrutture e alle persone perché i massi sono rotolati sulla strada, già da tempo ostruita al transito proprio per rischio frane.

Da anni si parla della realizzazione di questo vallo. Si tratterà di una struttura che avrà un’altezza di 8,5 metri, avrà l’obiettivo di proteggere l’autostrada e la ferrovia che si trovano sotto la frana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori