AGGIORNAMENTI
Cerca
San Giusto Canavese
20 Dicembre 2023 - 16:00
Il chitarrista Bishal Nigra
A 10 anni dal suo ricovero improvviso presso l’ospedale Regina Margherita di Torino, il chitarrista di San Giusto Canavese Bishal Nigra parla della sua malattia e lo fa in occasione della sua stessa partecipazione come concertista alla maratona Telethon grazie alla quale la fondazione raccoglie fondi proprio per la ricerca per le malattie genetiche rare. “Nel 2013 venivo ricoverato, presso l'ospedale Regina Margherita di Torino, per la mia rara malattia genetica del sangue: Linfoistiocitosi emofagocitica familiare. – dichiara il giovane musicista appena laureatosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria sotto la guida del Maestro Segre – Oggi, 10 anni dopo e totalmente guarito, grazie al Conservatorio Vivaldi ho avuto il piacere di poter suonare per un evento della Fondazione Telethon. Non ci sono parole per descrivere l'emozione che ho provato nel poter ricambiare la gentilezza e la speranza che mi diede, e che dà a tutti quanti, la ricerca per le malattie genetiche rare”.
Bishal aveva avuto anche l’onore di suonare l’8 dicembre presso la Casa Mistral di Oulx in sostituzione del Maestro Giorgio Signorile in occasione del “Sixways Festival” a cura del centro di Cooperazione Culturale APS che dal 2000 presenta i diversi volti della chitarra classica , storica e contemporanea promuovendo sia giovani talenti del territorio che grandi artisti di livello nazionale e internazionale.
Il 9 dicembre, invece, aveva rappresentato l’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dalla quale è iniziata la sua passione per la chitarra classica e dove attualmente è docente, nella diretta streaming organizzata per le festività natalizie da Imagina Studio Production di Torino esibendosi sia come solista sia in duo con la flautista pontese Giulia Nigra.
Il suo prossimo concerto si terrà nel nuovo anno a Torino presso la sede della Famija Turineisa invitato dall’associazione “Concertante – progetto arte & musica” organizzatrice della rassegna “Musica in concerto” intitolata, per questa XVIII edizione, “Affetti sonori”. Una rassegna itinerante che, con il patrocinio della Città di Torino, propone una trentina di concerti nel periodo che va da settembre a maggio ospitati in diversi luoghi storici della città.
Bishal Nigra è un chitarrista di San Giusto Canavese che è stato allievo presso l’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo dal 2009 dove ha seguito i corsi fino al 2019, anno in cui la stessa scuola lo ha preparato per essere ammesso al triennio accademico in modo da proseguire nella carriera professionista seguito prima dal Maestro Giacomo Maruzzelli e poi dal Maestro Emanuele Segre.
E’ stato vincitore di diversi concorsi come la quinta edizione del Concorso Musicale per Giovani Talenti presso la città di Rivarolo Canavese in aprile 2010, e, nel 2011 al concorso europeo di chitarra classica presso la città di Gorizia.
Durante il periodo della formazione Rivarolese ha tenuto diversi concerti in rassegne locali quali nel 2012 ad Aglié presso la chiesa di Santa Marta, a Rivarolo Canavese presso il teatro dell’oratorio di San Michele e a Montanaro presso il Santuario della Madonna di Loreto di sia come solista sia come duo e in assiemi strumentali di vario genere.
Nel 2015 ha vinto una borsa di studio per i giovanissimi dei Corsi Internazionali di Musica Antica presso Romano Canavese.
Il 20 ottobre 2023, il suo percorso accademico triennale in chitarra classica presso il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria si è concluso con un concerto di laurea decisamente molto apprezzato dal folto pubblico presente in sala Abbà Cornaglia dello stesso conservatorio che gli ha meritato la votazione massima di 110/110.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.