Cerca

Borgofranco d'Ivrea

I ragazzi delle scuole lanciano razzi per il padre dell'astronautica

Il paese di origine di Luigi Broglio gli ha dedicato un incontro nella Giornata Nazionale dello Spazio

I ragazzi delle scuole lanciano razzi per il padre dell'astronautica

E' iniziata con un conto alla rovescia la giornata dedicata al padre dell'astrofisica mondiale Luigi Broglio. Un conto alla rovescia seguito dal lancio di razzi che i ragazzi delle scuole hanno lanciato sulle orme del grande scienziato di origini Canavesane.

Il 16 dicembre, Giornata dello Spazio, Borgofranco d'Ivrea l'ha dedicato ad uno dei suoi cittadini più illustri.

Protagonista della giornata sono stati i giovani alunni delle scuole del territorio. Gli appassionati ed esperti Stefano Figini e Luigi Chiaverina hanno ideato il Progetto “Spazio a Borgo”, realizzato con le scuole del territorio, e mirato a sensibilizzare i giovani sulle attività nello spazio e ricordare, con una simulazione, i progetti realizzati dal Prof. Broglio e dalla sua équipe.

Gli studenti, suddivisi in 6 squadre di 8 componenti ciascuna, hanno lanciato (e recuperare) un razzo-modello che trasportava, nell'ogiva, un trasmettitore per raccogliere dati telemetrici e ambientali inviati a terra (Ground Station) durante il volo.

La gestione dell'intero lancio (fatte salve alcune fasi effettuate, per sicurezza, agli esperti) è stata affidata alle squadre stesse.

"Il Generale Prof. Luigi Broglio , da dove riposa, ha potuto vedere gli studenti delle scuole di Borgofranco all'Orla Riccio lanciare i razzi in suo onore" spiega con entusiasmo il sindaco di Borgofranco Fausto Francisca.

Era presente anche Giorgio Di Bernardo Nicolai, giornalista aerospaziale,l'unico a cui il Professore abbia rilasciato un'intervista con il fine di scriverne una biografia.
Nella sala consiliare si è poi tenuto il convegno condotto da Sara Garino. Tramite le slide proiettate, è stato possibile assistere agli interventi di grandi ricercatori.
Radio Spazio ha seguito in diretta l' avvenimento organizzato e coordinato da Katia Marafioti, assessore alla cultura ed all' istruzione di Borgofranco, grazie alla collaborazione del vicesindaco Piero Massoglia.
Erano inoltre presenti i volontari di Protezione Civile della Misericordia e dell'Aib di Borgofranco.

ECCO CHI ERA LUIGI BROGLIO

Luigi Broglio è stato un ingegnere aeronautico italiano, noto soprattutto per il suo ruolo pionieristico nello sviluppo dell'industria spaziale in Italia. Nato nel 1911 a Turbigo, in provincia di Milano, Broglio ha dedicato la sua vita allo studio e allo sviluppo delle tecnologie spaziali, contribuendo in modo significativo alla creazione di programmi spaziali nazionali.

Una delle sue realizzazioni più importanti è stata la fondazione del Centro Ricerche Aerospaziali (CRA) nel 1957, che in seguito divenne il Centro Spaziale di Malindi in Kenya. Questo centro è stato fondamentale per il lancio dei primi satelliti italiani. Broglio fu il principale progettista e responsabile del programma San Marco, che portò all'invio del primo satellite italiano, San Marco 1, in orbita nel 1964 da una base di lancio situata in Kenya.

Il contributo di Broglio all'esplorazione spaziale italiana e internazionale è stato notevole. Ha lavorato instancabilmente per promuovere la ricerca scientifica nello spazio e per rendere l'Italia una nazione riconosciuta nel settore spaziale. Il suo impegno nel campo è stato cruciale per la crescita e lo sviluppo dell'industria aerospaziale italiana.

Oltre ai suoi successi nell'ambito spaziale, Broglio ha contribuito anche allo sviluppo dell'aviazione e all'ingegneria aeronautica in Italia. Ha lasciato un'eredità duratura nel campo dell'esplorazione spaziale, non solo per i suoi risultati concreti, ma anche per l'ispirazione che ha fornito a generazioni successive di scienziati, ingegneri e appassionati di spazio.

La sua visione e il suo impegno hanno aperto la strada per l'Italia nel panorama spaziale mondiale, consolidando il suo ruolo come pioniere nell'esplorazione dello spazio. Anche se Luigi Broglio non è più con noi, il suo lascito rimane un faro nella storia dell'esplorazione spaziale italiana e continua a influenzare e ispirare gli scienziati e gli ingegneri che perseguono la conquista dello spazio.

Luigi Broglio è sepolto nel cimitero di Borgofranco, paese di cui erano originari i suoi genitori.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori