Cerca

Feste

Vota l'albero di Natale più bello! C'è anche quello per i diritti Lgbtq+

L'iniziativa dei commercianti che hanno abbellito la città. Qualche regalo anche per i clienti...

Vota l'albero di Natale più bello! C'è anche quello per i diritti Lgbtq+

Alcuni degli alberi presenti in via Martiri della Libertà a San Mauro Torinese. Il primo è per i diritti Lgbtq+, il secondo contro la violenza sulle donne, il terzo ha già alcuni regali sotto

Si chiama "La via del Natale" l'iniziativa messa in piedi dall'associazione commercianti del centro di San Mauro Torinese. L'idea è di Denis Trovato, nuovo presidente del gruppo. Tutto il centro storico della città è stato abbellito da una serie di alberi di Natale, uno dietro l'altro, uno per commerciante (l'evento ha ricevuto il patrocinio e il sostegno economico del Comune). 

Davanti ad ogni negozio è presente un albero realizzato proprio dal commerciante. Alcuni di questi (per i diritti Lgbtq+ e contro la violenza sulle donne) non sono solo "alberi" ma hanno l'obiettivo di comunicare anche un messaggio di tipo sociale. Nei prossimi giorni, i clienti potranno votare e scegliere l'albero di Natale più bello. Si voterà dal 15 dicembre al 19.

 

Via Martiri è stata riempita di alberi

Ma non è tutto, ecco come funziona il concorso

1) Gli alberi sono allestiti da un commerciante o al massimo da tre attività insieme.
2) Su ogni albero è presente un numero che sarà necessario per esprimere la propria preferenza e individuare l'albero più belo.
3) In ogni negozio ci sarà una cassettina per inserire le votazioni (una sorta di urna elettorale).
4) Sul foglietto i clienti dovranno scrivere il numero dell'albero che piace di più insieme al nome e cognome del votante (i voti doppi saranno annullati). Si può votare solo un albero.
5) I commercianti, a loro descrizione, rilasceranno al cliente un buono sconto da spendere nel periodo dei lavori in piazza.
6) L'estrazione per decretare l'albero più bello verrà fatta dopo l'Epifania.
7) Primo premio € 200,00 o in buoni acquisto in una delle attività o in beneficenza per associazioni del territorio. Secondo premio €100,00, Terzo premio € 50,00 ,idem.
8) Dopo lo scrutinio i vincitori comunicheranno come hanno intenzione di spendere la vincita e toccherà al Presidente dell'associazione pagare la cifra all'attività prescelta o fare un bonifico alla Onlus scelta.

Quando nasce l'albero di Natale?

La tradizione di decorare gli alberi durante il periodo natalizio ha origini antiche e varie leggende e pratiche culturali hanno contribuito alla sua evoluzione nel tempo. Tuttavia, la pratica di utilizzare un albero decorato per celebrare il Natale ha radici principalmente in Europa, con alcune tracce delle prime usanze risalenti a secoli fa.

Si ritiene che l'usanza dell'albero di Natale abbia avuto origine in Germania nel XVI secolo. La tradizione di decorare alberi durante il periodo natalizio era associata alla festa di San Nicola, patrono dei bambini, celebrata il 6 dicembre. Gli alberi venivano adornati con decorazioni quali mele, noci e altri frutti.

L'usanza dell'albero di Natale si diffuse successivamente in altre parti d'Europa e nel corso del tempo si è trasformata, diventando una delle tradizioni più popolari legate alle festività natalizie in molte parti del mondo. Oggi, molte persone allestiscono e decorano l'albero di Natale poco prima o all'inizio del mese di dicembre, anche se le tempistiche possono variare da famiglia a famiglia e da cultura a cultura.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori