Cerca

Curiosità

In vendita la racchetta di Sinner: il ricavato andrà a un bimbo malato

Il campione italiano ha deciso di fare questo importante gesto di beneficenza

Jannik Sinner

Jannik Sinner

Una racchetta di Jannik Sinner, finalista delle Atp Finals e vincitore della Coppa Davis, sarà messa all'asta nei prossimi giorni e il ricavato andrà a un bimbo piacentino di cinque anni affetto da una rara sindrome.

L'iniziativa di solidarietà, della quale ha dato notizia oggi il quotidiano Libertà di Piacenza, è stata ideata dalla parrocchia di Ghiffa, nel Verbanese, in cui risiede la famiglia paterna del piccolo, insieme all'associazione Kenzio Bellotti di Omegna, che già in passato aveva collaborato con Sinner, il quale si è detto felice di poter donare una propria racchetta per questo fine.

Il piccolo, nato a Piacenza, è affetto da una rara malattia neurologica, la sindrome di Gillespie, di cui sono affette circa 30 persone in tutto il mondo. La storia naturale della malattia non è mai stata studiata specificamente. La prognosi dipende dalla corretta presa in carico e dalla prevenzione di sintomi e dalle disabilità oculari e cognitive.

Ad ogni modo, il bimbo ha bisogno di assistenza continuativa e terapie riabilitative e per questa ragione è stata anche avviata il mese scorso una raccolta fondi sul portale GoFundMe.

Il ricavato andrà al bambino malatto della sindrome di Gillespie

Attualmente non esistono farmaci per curarlo ma una speranza, in teoria, ci sarebbe, perché, spiegano i genitori, "ci è stata rivelata recentemente la scoperta di una piccola molecola che potrebbe migliorare il funzionamento dell'ITPR1 e permettergli di fare cose che oggi per lui sono quasi impossibili. Ci siamo subito prestati alla ricerca e abbiamo donato, per cominciare, il nostro sangue oltre che promosso una raccolta fondi".

Sinner ha recentemente fatto il suo esordio nei quarti di finale di Coppa Davis contribuendo alla qualificazione dell'Italia contro i Paesi Bassi, grazie ai successi contro Tallon Griekspoor in singolare e contro Wesley Koolhofe Griekspoor in doppio, insieme a Lorenzo Sonego.

In semifinale si impone sul n. 1 al mondo Novak Djokovic, imbattuto nella manifestazione da 12 anni, al quale annulla tre match point consecutivi, per poi sconfiggere, sempre in doppio con Sonego, la coppia composta da Djokovic e Miomir Kecmanović. Nella finale contro l'Australia vince il suo 64esimo incontro in singolare della stagione concedendo tre giochi ad Alex de Minaur (6–3, 6–0) e regala all'Italia il punto necessario alla conquista della seconda Coppa Davis della sua storia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori