AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
20 Novembre 2023 - 15:11
Le condizioni di una panchina in un'area gioco di Chivasso
“A Chivasso non si può più giocare”.
Dopo la chiusura del Parco giochi di Pogliani ed il rifiuto alla discussione in Consiglio comunale alla mozione presentata dal capogruppo di “Per Chivasso” Bruno Prestìa, che chiedeva il ripristino ed ampliamento dell’area, come da accordi con ex Smc, questa volta al centro dell’attenzione finisce un’altra frazione, Boschetto. “L’area giochi è praticamente inesistente - inforca Bruno Prestìa -. Giochi recintanti, parti rotte od eliminate e mai sostituite. Ma la cosa che salta all’occhio, ben più grave, sono le condizioni della cassetta per il monitoraggio roditori: è divelta, probabilmente dall’uso del tagliaerba, e se c’era del veleno all’interno non è dato saperlo perché manca la cartellonistica che dovrebbe indicare il tipo di veleno e il numero del centro antiveleni”.
“Qualche problema - prosegue Prestìa - c’è anche in via Po, dove ci sono giochi non sostituiti, ed anche al nuovo parco ex Enel”.
Insomma, dopo che l’assessore Fabrizio Debernardi pubblicamente diversi mesi fa aveva presentato Chivasso quasi fosse “Gardaland”, scopriamo che la realtà del quotidiano è tutt’altra.
“Mi chiedo - conclude Prestìa - il perché ci sia tutto questo disinteresse e mancanza di cura verso le nostre aree giochi. Non hanno forse diritto di poter giocare i nostri bimbi, e farlo soprattutto in sicurezza, in tutta la città?”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.