AGGIORNAMENTI
Cerca
Tasse
12 Novembre 2023 - 22:31
Nemmeno la promessa di vedersi versare la metà delle tasse recuperate ha sollecitato l'aiuto dei Comuni italiani al fisco nella lotta sul territorio contro l'evasione e l'elusione dei grandi tributi statali.
Nel 2022 dalle amministrazioni locali sono stati scovati soltanto 6 milioni di euro, praticamente lo 0,007 per cento dei 90 miliardi evasi, e i Comuni più grandi sembrano avere poca voglia di contribuire rispetto ai piccoli. Il quadro emerge dall'ultimo report dell'Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia).
Nel 2023 lo Stato ha erogato ai Comuni poco più di 3 milioni quale contributo per la loro partecipazione all'attività di accertamento fiscale relativa al 2022, come prevede la legge.
L'azione dei Comuni in chiave antievasione riguarda alcuni tributi statali come l'Irpef, l'Ires, l'Iva, le imposte di registro-ipotecarie e catastali.
Dei 3 milioni di euro riconosciuti ai Comuni, 2,1 sono stati erogati a capoluoghi di provincia e 900 mila dalle altre amministrazioni. Ad aver contribuito a recuperare almeno un euro sono stati però solo 265 Comuni su 7.901, il 3,3% del totale. Di questi, 38 sono ubicati nel Mezzogiorno, da cui il fisco ha recuperato 144.824 euro, il 2,4% del totale, restituendo 72.412 euro.
Il Comune più efficiente in termini assoluti è stato un capoluogo, Genova, che ha ricevuto 863.459 euro, poi c'è Milano, con 367.410 euro, Torino con 162.672, poi la 'piccola' Prato con 147.243 e Bologna con 99.555.
Singolare che tra le prime dieci posizioni vi siano amministrazioni piccolissime, come Maclodio (Brescia) e Guastalla (Reggio Emilia) rispettivamente con 47.660 e 45.087 euro. Roma invece risulta trentesima, avendo recuperato 36.554 euro - e ricevendo la metà, poco più di 17mila - dietro a Comuni decisamente più piccoli: al 28/o posto c'è ad esempio Marano sul Panaro, in provincia di Modena.
Pesante la differenza con la miseria di 1.892 euro recuperati a Messina, 1.458 a Palermo, 651 a Napoli o 301 ad Agrigento. Senza contare che Caltanissetta, Catania, Taranto, Cosenza, Caserta e Foggia non sono stati in grado di contribuire al recupero di nemmeno un euro.
Le somme sottratte agli evasori in questi ultimi anni sono sempre state comunque molto modeste: dal 2014, che ha raggiunto il picco di 21,7 milioni, si è scesi agli 11,4 del 2018 e successivamente ai 6,5 del 2020. C'è una difficoltà pratica in questo sistema, e cioè che le segnalazioni al fisco da parte dei Comuni dovrebbero essere "puntuali, circostanziate"; servirebbe personale formato e qualificato a svolgere questa attività 'investigativa'.
Ma ai Comuni serve piuttosto recuperare l'evasione dei tributi locali, come l'Imu, la Tari, la Tosap, l'imposta sulla pubblicità e quella di soggiorno. Eppure vi sarebbero delle tipologie di evasione facilmente individuabili, ad esempio quelle sull'abusivismo edilizio, che a livello nazionale tocca il 15,1%.
"Se solo una parte di queste irregolarità fosse stata comunicata secondo le procedure all'Agenzia delle Entrate - è la convinzione della Cgia - molti Sindaci avrebbero più soldi a disposizione, mentre i cittadini onesti, che sono la maggioranza, avrebbero servizi migliori e tasse locali più leggere".
Se Torino è tra le città al top dell'efficienza nel recupero dell'evasione e elusione fiscale dei grandi tributi statali, con un ritorno nelle proprie casse di 162.672, non è l'unica città piemontese ad agire in questo senso. Gli altri Comuni piemontesi che sono nella lista dei soli 265 Comuni italiani che hanno lavorato in tal senso e hanno ricevuto un importo per quanto recuperato sono, in ordine di cifra, nel Torinese Carmagnola 5.842 euro, Ciriè 5.237 euro, Avigliana 3.358 euro, Ceres 2.859 euro, Orbassano 2.637 euro, Collegno 1.130 euro, Chivasso 479 euro, San Mauro Torinese 183 euro. E poi in Piemonte Bra 4.571 euro, Boves 3.685 euro, Castelnuovo Calcea (Asti) 2.221 euro, Biella 308 euro, Alessandria 236 euro, Varzo (Vco) 229 euro, Macugnaga (Verbania) 125 euro, Verbania 108 euro, Varallo (Vercelli) 83 euro, Calosso (Asti) 58 euro, Domodossola (Vco) 50 euro, Novara 25 euro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.