AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
06 Novembre 2023 - 22:53
Immagine di repertorio
Una sorta di accumulatore seriale, una persona, seguita dai servizi sociali del Comune di Settimo Torinese, che si è ritrovata a vivere in una casa completamente sommersa e occupata dai rifiuti.
È tutto scritto nella determina del Comune del 2 novembre.
"A seguito - si legge nel documento - di sopralluoghi effettuati da parte di agenti della Polizia Municipale di Settimo Torinese presso l'appartamento occupato da G.S., si è riscontrato un totale stato di degrado e incuria nei locali componenti l'appartamento, con evidenza di condizioni igienico sanitarie inconciliabili con la possibilità di utilizzo degli stessi come abitazione, nonché la presenza di deposito incontrollato di rifiuti indifferenziati tale da pregiudicare la sicurezza e l’igiene sui pavimenti dei locali stessi".
Il Municipio di Settimo Torinese
Dopo l'intervento della Procura della Repubblica, la Sindaca della Città di Settimo Torinese, Elena Piastra, ha adottato un'ordinanza urgente nei confronti di G.S., finalizzata allo sgombero dei locali dal materiale depositato ed al ripristino delle normali condizioni igienico sanitarie ed ambientali dei luoghi.
Passa il tempo e non capita nulla. A questo punto, dunque, è lo stesso Comune di Settimo a prendere in carico la vicenda. Della pulizia dell'abitazione si è occupata Seta, l'azienda che cura la gestione dei rifiuti in città. Un intervento non di poco conto: la casa era una costa di discarica, dentro c'era di tutto. Lavori per circa 13 mila euro, in prima battuta pagati dal Comune e poi addebitati all'inquilino dell'abitazione.
Le persone affette da disturbo da accumulo vivono con la paura di eliminare qualsiasi cosa raccolgano, poiché credono che possa tornare utile in futuro o che abbia un valore economico o affettivo. Spesso, queste persone sviluppano un attaccamento emotivo intenso verso tali oggetti e cercano di esercitare un controllo su di essi, impedendo agli altri di toccarli o gettarli via. Solo il pensiero di separarsene genera ansia e angoscia, motivo per cui l’atto di disfarsi degli oggetti non viene mai compiuto. Ciò è dovuto alla paura di prendere una decisione sbagliata o all’incapacità di distaccarsi dagli oggetti, anche se alla fine vengono abbandonati e accumulati in condizioni di deterioramento intorno a loro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.