AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Novembre 2023 - 12:50
Le straordinarie immagine dell'aurora boreale che ieri sera ha inaspettatamente acceso di viola i nostri cieli, arrivano dal Canavese.
In particolare da San Maurizio Canavese dove Nadia Granata si è affacciata e accorgendosi dell'insolito fenomeno, ha fotografato il cielo e ha inviato l'immagine al meteorologo Rai, originario di Ciriè, Andrea Vuolo.
"Spettacolare e rarissima foto inviata da Nadia Granata che ringrazio" ha scritto il meteorologo pubblicando lo scatto ricevuto.
L'ironico Vuolo, che per mestiere "è sempre con la testa tra le nuvole", poi ha commentato: "E niente. Vado a dormire consapevole che in Italia questa sera si è visto uno spettacolo astronomico che passerà alla storia. E nonostante abbia sempre la testa tra le nuvole, me lo sono completamente perso".
Il fenomeno ha incuriosito un po' tutti e molte sono state le domande rivolte al meteorologo, tra cui: "Ma come è possibile che si verifichi questo fenomeno in queste zone".
Vuolo ha risposto: "C’è una particolare tempesta geomagnetica in corso. Non sono solito parlare di argomenti che non conosco nel dettaglio, ti consiglio di seguire i miei colleghi astrofisici della pagina Chi ha paura del buio?".
Una pagina illuminante che per tutta la serata di ieri ha continuato a pubblicare aggiornamenti.
"Una forte tempesta geomagnetica ha appena prodotto aurore a basse latitudini, risultate perfino visibili su quasi tutto l'arco alpino" spiegano gli astrofisici.
Ed è la seconda volta in appena due mesi che questo fenomeno così raro si verifica.
"Nonostante sia molto raro vedere l'aurora dalle latitudini italiane, questa è la seconda volta in appena due mesi, dopo l'evento del 26 settembre - sottolineano gli astrofisici -. Solitamente serve una tempesta solare molto intensa, con un indice (chiamato Kp) di intensità di 8 o 9 su una scala che arriva massimo... a 9. Ammetto di essere sinceramente stupito che sia accaduto nuovamente in così breve tempo, e con un indice di disturbo pari a Kp 7. Questo suggerisce che forse le aurore dall'Italia sono un fenomeno più frequente di quanto ci si aspetti, e grazie alla sempre maggiore diffusione di webcam notturne e astrofotografie diventano semplicemente più facili da notare".
Era il 2003 e il fenomeno è passato alla storia come "le tempeste solari di Halloween". La notte del 31 le tempeste raggiunsero la Terra, schiaffeggiandone il campo magnetico. Le aurore aurore boreali furono visibili da Texas e Italia, la Svezia rimase al buio per un'ora e molte infrastrutture elettriche furono danneggiate.
Per non parlare dei satelliti: la metà perse il controllo, alcuni vennero danneggiati dall'accumulo di cariche elettriche, e gli astronauti della ISS dovettero rifugiarsi per alcune ore nei moduli della sezione russa, schermati più pesantemente del resto. Migliaia di voli vennero deviati dalle rotte polari, per ridurre al minimo l'esposizione di piloti e passeggeri alle radiazioni della tempeste. L'atmosfera esterna della Terra si scaldò ed espanse, modificando le orbite di molti satelliti in orbita bassa. Servirono settimane per riprendere il controllo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.