AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Ottobre 2023 - 22:32
Foto di repertorio
Con l'avanzata di Israele verso la Striscia di Gaza, l'appello della Jihad islamica a sostenere Hamas e l'attacco in Francia con gli allarmi di oggi al Louvre e a Versailles, l'ombra del terrorismo torna ad aleggiare anche in Italia.
Il Paese si prepara a "mesi difficili" - per dirla con le parole del ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi - e vengono innalzate le misure di sicurezza su tutti gli obiettivi sensibili. Governo e servizi di sicurezza sono in allerta anche se "evidenze concrete ed immediate" ancora non ci sono.
MATTEO PIANTEDOSI, MINISTRO DELL’INTERNO
Particolare attenzione viene posta sulle possibili infiltrazioni di terroristi tra i flussi di migranti che, proprio a causa della guerra, potrebbero incrementare nei prossimi giorni. Per questo saranno intensificati i controlli - come sta già facendo la Francia a Ventimiglia - con l'obiettivo di "intercettare" chi presenta profili ad alto rischio o abbia precedenti.
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, richiama in Italia il contingente dei carabinieri a Gerico, sul territorio palestinese, e stava pensando anche di annullare la festa delle Forze Armate del 4 novembre. "Le conseguenze di guerre che sembrano lontane a noi - le sue parole - alla fine arriveranno in tutto il mondo e noi dobbiamo prepararci".
GUIDO CROSETTO, MINISTRO DELLA DIFESA
Poi, in serata, un comunicato della Difesa conferma che non ci sarà alcun cambiamento per quanto riguarda gli appuntamenti istituzionali previsti. Saranno invece annullati alcuni eventi collaterali, e si valuterà, con il Viminale e l'intelligence, se svolgere la manifestazione al Circo Massimo.
L'escalation militare in Medio Oriente, e la possibile nuova esplosione dell'integralismo anche in Italia, è stata al centro del Comitato per l'ordine e la sicurezza al Viminale. Piantedosi è stato ragguagliato dagli 007 e dalle forze di polizia sulla situazione attuale in Italia, mentre sul tavolo si è discusso dell'inevitabile aumento delle misure di sicurezza sui luoghi sensibili.
L'attenzione del governo è "altissima", dice lo stesso ministro, che non nasconde la preoccupazione per quanto avvenuto ieri in Francia. "Purtroppo questo tipo di minaccia - le sue parole - si presenta in maniera impalpabile, indefinita, fluida".
"In Italia la situazione è differente, non ci sono rischi immediati - ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani -. Non prevediamo minacce imminenti ma nonostante questo abbiamo un'allerta per proteggere tutti i potenziali obiettivi".
ANTONIO TAJANI, MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Per il ministro della Difesa, Guido Crosetto, la situazione internazionale è "quella sull'orlo di un precipizio", come ha sottolineato alla festa del Foglio. Durante l'intera intervista ha tenuto gli occhi sullo smartphone, proprio nei delicati momenti in cui stava decidendo il rientro dei carabinieri dalla Cisgiordania. "Non ci sono più le condizioni di sicurezza", le sue parole affidate ad una nota. "Perché devo rischiare di dare un palco ad un pazzo o una serie di pazzi che vogliono fare qualcosa di significativo? - ha detto il ministro Crosetto - Io ho l'obbligo di pensare al peggio".
Con ogni probabilità, comunque, a saltare sarà l'iniziativa del Circo Massimo, mentre resteranno in programma le celebrazioni al Milite Ignoto e quella a Cagliari, dove è prevista anche la presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Per il secondo giorno consecutivo, anche oggi in Italia sono scesi in piazza i cortei a sostegno della Palestina.
In migliaia hanno preso parte alla manifestazione di Milano chiedendo di "fermare il genocidio".
Tra bandiere palestinesi e cori contro Israele, Onu e Usa, gli attivisti hanno denunciato il "massacro che ogni giorno Israele compie nei territori palestinesi". Le manifestazioni hanno toccato gran parte della principali città italiane, da Torino a Bari, da Cagliari a Firenze. Nessun incidente nè tensione. Lo stesso Crosetto sottolinea: "non c'è nulla di pericoloso nelle manifestazioni". Il pericolo infatti potrebbe arrivare dai lupi solitari.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.