AGGIORNAMENTI
Cerca
Brandizzo
12 Ottobre 2023 - 18:50
"Un filo che unisce". E' questo il nome della nuova iniziativa avviata dalla delegazione Lilt di Brandizzo guidata da Maria Rosalbo.
MARIA ROSALBO, DELEGATA LILT A BRANDIZZO
Circa un anno fa, in via Torino 234 è nato un luogo dove potersi incontrare, svagarsi, impegnandosi in un'attività piacevole e capace di tenere a bada l'ansia nei momenti più difficili, come l'uncinetto.
"So cucire e ricamare - racconta Maria Rosalbo -, ma ho imparato solo di recente a fare l'uncinetto. Ed è incredibile quanto, quel gomitolo che scorre, sia in grado di mettere a bada l'ansia".
Un'esperienza che ogni lunedì e mercoledì sera e ogni sabato mattina viene condivisa da molte donne.
"Sono circa una trentina le persone che frequentano il laboratorio. Poi, a causa dei cicli della malattia, non sempre sono tutte presenti. Ma c'è sempre un gruppo di almeno venti - spiega la presidente -. E se il laboratorio nasce per le malate oncologiche, è pur vero che è aperto a tutti. Ai parenti, innanzitutto, che spesso hanno bisogno di un momento di svago, un luogo in cui provare a non pensare. Ma chiunque può cenire, per due parole, per prendere un té insieme, o per portarci un gomitolo di lana".
La richiesta di questi giorni è esattamente questa: "Per realizzare il nostro progetto serve tanta lana!".
L'idea è ambiziosa: creare un albero di Natale della solidarietà fatto interamente di mattonelle di lana colorate.
"Ne serviranno circa 1500 - dice Maria Rosalbo - e per ora ne abbiamo fatte un centinaio. Dubito che ce la faremo per quest'anno. Ma non importa. L'importante è lavorare per raggiungere l'obiettivo".
Intanto, però, si è cominciato con gli alberi di Piazza Carlo Tempia: "Li abbiamo ricoperti di mattonelle di lana rosa per l'Ottobre Rosa. E sono proprio vicino alla nostra bella bicicletta, sempre dello stesso colore".
Maria Rosalbo è alla guida della delegazione di Brandizzo dal 2018. In questi anni l'associazione è cresciuta arrivando quasi a 300 iscritti.
"Devo dire che è un bel numero per la nostra realtà territoriale. E poi c'è molta partecipazione. Le nostre visite di prevenzione sono sempre molto seguite. Da tutto esaurito".
LA DELEGAZIONE LILT DI BRANDIZZO
Ora l'appello a tutti e quello di portare della lana per riuscire a realizzare l'Albero della Solidarietà. I centri di raccolta, per chi volesse sostenere l'iniziativa, sono presso il laboratorio di via Torino 234, oppure presso la Farmacia Saroglia (dal martedì al sabato negli orari di apertura della Farmacia).
E le iniziative non sono finite: "Presto attiveremo presso il nostro laboratorio un corso di cucito creativo e uno di pilates".
Il laboratorio è aperto il lunedì dalle 21 alle 22,30; il mercoledì, dalle 17,30 alle 22,30; il sabato dalle 9 alle 12.
Per informazioni: 3518119049 (dalle 18,30 alle 20,30) oppure brandizzo.lab@gmail.com
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.