Cerca

Viaggi

Non ci sono aerei: Ryanair cancella 9 tratte dall'aeroporto di Caselle

Occhio ai viaggi...

Da gennaio una ferrovia collegherà Torino all'aeroporto di Caselle

Caselle

La città di Torino si prepara ad affrontare un inverno con meno opzioni di volo, poiché Ryanair ha annunciato la cancellazione di nove rotte invernali in arrivo e in partenza dall'Aeroporto Sandro Pertini di Caselle.

Le rotte che saranno sospese a partire dal 29 ottobre includono destinazioni come Billund, Breslavia, Cracovia, Edimburgo, Malaga, Parigi Beauvais, Pescara e Stoccolma. Questa decisione è il risultato di ritardi nella consegna di nuovi aeromobili da parte di Boeing, come spiegato dal Comune di Torino, citando una nota di Sagat. Il ritardo nella consegna dei nuovi velivoli è stato reso noto il 24 luglio, la compagnia aerea ha quindi deciso rimodulare la sua offerta non solo a Torino, ma anche in altri aeroporti italiani ed europei.

Per i passeggeri che avevano già acquistato biglietti per le rotte cancellate, Ryanair ha offerto due opzioni: il rimborso del costo del biglietto o un voucher utilizzabile per altre destinazioni.

Nonostante queste cancellazioni, con l'avvio della stagione invernale, l'aeroporto di Torino offrirà comunque un totale di 44 destinazioni. Tra le novità ci sono tre nuove rotte servite da Ryanair: Belfast (con una frequenza settimanale), Oporto e Tel Aviv (con due frequenze settimanali). Inoltre, il 23 dicembre prenderà il via un nuovo volo settimanale per Vilnius operato da Air Baltic, una nuova compagnia per lo scalo. Saranno inoltre potenziate le frequenze per alcune rotte, tra cui Foggia (servita da Lumiwings tre volte a settimana), Tirana (servita da WizzAir dieci volte a settimana), Olbia (servita da Volotea, con rinforzi durante il periodo natalizio) e Parigi Orly (servita da Volotea durante il periodo natalizio).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori