AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
27 Settembre 2023 - 01:20
Don Danilo Piras
Sabato 23 settembre 2023 don Giuliano Naso e don Danilo Piras hanno fatto il loro ingresso come parroci in nelle comunità torinesi Nostra Signora del Sacro Cuore di Gesù e San Leonardo Murialdo.
Per don Danilo Piras, a lungo alla guida della parrocchia di San Lorenzo ad Altessano (Venaria), si tratta di un vero e proprio colpo di scena. Il don, infatti, a febbraio del 2023 aveva lasciato la parrocchia comunicando la volontà di vivere una vita da povero.
"Sono un povero cieco sacerdote, - raccontava alcuni mesi fa - che non ha alcun talento e che non ha nulla di attraente e di giovanile. Sono impetuoso, tengo lunghi sermoni da sbadiglio e non dormo la notte se qualcuno mi ha offeso o se io ho offeso qualcuno. In questi anni ho alzato spesso la voce e ho perduto molte volte la pazienza, dicendo in modo sbagliato anche le cose più vere e giuste. Spero di cuore che vogliate perdonarmi. E io da parte mia vi assicuro il mio più sincero e incondizionato perdono".
Don Danilo Piras con il vice Sindaco Cerrini e il consigliere regionale della Lega Cerutti
"Vorrei vivere una vita di maggiore povertà e preghiera che la parrocchia, per come è stata impostata, rende quasi impossibile", scriveva ancora il sacerdote.
Evidentemente, nel corso dei mesi, il don ha cambiato idea, scegliendo di tornare parzialmente sui suoi passi. Il suo percorso spirituale, però, non proseguirà in quel di Venaria ma a Torino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.