Cerca

San Benigno

Parchi giochi aperti anche ai cani: il Tar sospende l'ordinanza del sindaco

Il ricorso contro l'ordinanza del Comune è stata presentata dall'associazione Earth ODV

cane corre

Parco giochi e aree verdi aperti anche ai cani: lo ha deciso il Tar contro l'ordinanza emessa da sindaco Alberto Graffino.

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte ha emesso una sentenza che ha accolto il ricorso presentato dall'associazione "Alberto Graffino" contro l'ordinanza del Comune di San Benigno Canavese che aveva imposto restrizioni sull'accesso dei cani alle aree verdi e ai parchi giochi del comune, minacciando sanzioni pecuniarie che variavano da 25 a 500 euro.

IL SINDACO ALBERTO GRAFFINO

L'associazione Earth ODV, un gruppo dedicato alla tutela giuridica della natura e dei diritti degli animali, ha contestato specificamente questa parte dell'ordinanza, sostenendo che era sproporzionata rispetto agli obiettivi di tutela dell'ente pubblico. Il Tar Piemonte ha dato ragione all'associazione, sottolineando che il Comune poteva adottare misure di controllo alternative senza vietare l'accesso ai parchi giochi e alle aree verdi pubbliche.

La sentenza ha affermato che l'imposizione di restrizioni alla libertà di circolazione dei cittadini che portano cani costituiva un danno grave difficilmente risarcibile.

Di conseguenza, il Tar ha accolto l'istanza cautelare presentata da Earth ODV, sospendendo l'efficacia dell'ordinanza del sindaco che proibiva l'introduzione dei cani nelle aree verdi e nei parchi giochi pubblici. Questa sospensione rimarrà in vigore fino a quando il caso sarà affrontato in tribunale per la trattazione di merito del ricorso, il che potrebbe avvenire nei prossimi mesi.

Tuttavia, è importante notare che il Comune di San Benigno Canavese aveva già apportato modifiche all'ordinanza originale in collaborazione con l'associazione Earth ODV, rendendo le restrizioni più specifiche. L'ordinanza attualmente in vigore stabilisce che è vietato l'accesso dei cani solo alle aree fitness e gioco attrezzate recintate e, per le aree non recintate, ad una distanza non inferiore a 10 metri dalle attrezzature, con l'installazione di segnaletica di divieto all'ingresso.

Sebbene questa modifica sia stata introdotta un mese dopo la prima ordinanza, il Tar non l'ha considerata nella sua decisione di sospensione. Pertanto, il Comune e l'associazione Earth ODV possono essere chiamati a confrontarsi in tribunale per la trattazione di merito, nonostante l'attuale ordinanza sia stata già adattata in risposta alle preoccupazioni degli animalisti.

UNA VITTORIA TEMPORANEA

In definitiva, questa sentenza del Tar Piemonte rappresenta una vittoria temporanea per l'associazione Earth ODV e i proprietari di cani interessati, dimostrando l'importanza del dibattito sulla convivenza tra l'ambiente urbano e gli animali domestici. La decisione finale sulle restrizioni per i cani nei parchi giochi e nelle aree verdi di San Benigno Canavese verrà presa nei prossimi mesi, quando il caso sarà discusso in tribunale.

Earth ODV

EARTH è sempre in prima linea nei tribunali per difendere i diritti degli animali, come al Tar Trentino per difendere gli orsiE' un'associazione per la tutela giuridica della natura e dei diritti degli animali.

L’Associazione EARTH è un’Associazione Nazionale, il cui scopo è quello di «intraprendere ogni attività culturale, sociale, politica e giuridica tesa alla promozione, all’attuazione e alla tutela dell’ambiente e delle risorse naturali». Persegue inoltre la promozione di una corretta cultura e senso civico nei confronti degli animali, nonché la loro tutela giuridica.

Nasce a Roma nel 2010 in maniera informale e spontanea come gruppo di amici che condividono l’amore ed il rispetto per l’ambiente e per gli animali e che decidono di mettere le proprie conoscenze specifiche al servizio della comunità. Il gruppo formato da veterinari, biologi, chimici, geologi ed avvocati diventa ben presto un punto di riferimento per quanti pur avendo a cuore l’ambiente e gli animali, non hanno le competenze per vedere rispettati i diritti di questi ultimi e far valere i propri.

I componenti di EARTH decidono quindi di strutturarsi in associazione per poter maggiormente lavorare sul territorio ed avere la legittimazione a parlare a nome dei cittadini che li delegano a tal scopo.

In Italia esistono infatti centinaia di realtà che comprendono associazioni, gruppi e comitati che si riuniscono con la volontà di salvaguardare l’ambiente e gli animali essendo il belpaese minacciato da discariche mal gestite, disastri ambientali che da nord a sud avvelenano animali e persone e distruggono un patrimonio naturalistico di cui dovremmo andare fieri nel mondo. L'Associazione si vuole proporre come incubatore per tutte quelle piccole realtà formate da cittadini dal cuore grande che si spendono ogni giorno per migliorare la terra sulla quale vivono ma che si ritrovano a combattere con politica, burocrazia e amministrazioni ostili e se ne sentono schiacciati.

È con questo spirito che nel Novembre del 2011 nasce formalmente EARTH, viene eletto Presidente dell’associazione Valentina Coppola, speleologo, sommelier ed esperto in comportamento animale, già presidente dell’associazione ambientale CODICIAMBIENTE da cui rassegna le dimissioni per cominciare una nuova e forse utopica avventura.

Per poter svolgere al meglio le proprie funzioni statutarie EARTH sigla una serie di convenzioni con avvocati esperti in materia ambientale e diritto degli animali in varie regioni italiane: nascono le  delegazioni dell’associazione EARTH in

Veneto; Lombardia; Toscana; Abruzzo; Lazio; Campania; Calabria; Puglia.

Ogni delegazione territoriale è formata da almeno un legale che sottoscriva la convenzione con l’associazione e che si faccia carico di essere punto di riferimento della delegazione a titolo gratuito.

EARTH, grazie alle delegazioni territoriali, è attiva nelle procure dove denuncia casi di maltrattamento ad animali da affezione, selvatici o da zootecnia seguendo i procedimenti per tutta la loro durata e costituendosi come parte civile nei processi contro chi commetta reati contro gli animali. L’associazione si impegna nei TAR impugnando delibere ed ordinanze che limitino la serena convivenza con gli animali.

 

SPORTELLO LEGALE PER I DIRITTI DEGLI ANIMALI E DELL’AMBIENTE.

 

Il 7 Luglio del 2012 nasce lo sportello fisico di EARTH a Roma in via dei Quintili, 50.

 

Lo sportello è dedicato ai diritti degli animali e dell’ambiente e raccoglie le segnalazioni di utenti che vogliano denunciare episodi, ad esempio, di maltrattamento o malasanità veterinaria, nonché di cittadini che desiderino portare all’attenzione problematiche ancestrali legate alla presenza sul territorio di numerosi randagi ed alla conseguente necessità di far fronte alla loro cattura, al loro adeguato ricovero ed alla loro cura e sterilizzazione. Lo sportello si occupa, inoltre, in collaborazione con la Polizia Postale e l’Interpool dei reati «on net» e del deplorevole reato di «fuckingshoking».

Lo sportello romano è però pensato anche come un luogo di incontro ove, oltre a poter ricevere consulenze ed assistenze legali, si organizzino eventi culturali e corsi di formazione per la corretta convivenza uomo-animale grazie alla collaborazione con medici veterinari comportamentisti.

Estate 2012 EARTH gestisce il «Numero estivo dedicato al maltrattamento ed all’abbandono degli animali di Roma Capitale»

Febbraio 2013 sottoscrive una convenzione con il Municipio V di Roma Capitale per la gestione di uno sportello municipale per la tutela degli animali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori