Cerca

Evento

Festa dei Nocciolini a Chivasso: ecco i Nocciolini d'Oro e d'Tola

Presentata questa mattina l'edizione 2023

Chivasso

I nocciolini di Chivasso al centro della festa che inizierà domenica 17 settembre

Torna la Festa dei Nocciolini di Chivasso ed è subito gioia e divertimento. La celebre rassegna dedicata ai deliziosi nocciolini, ambasciatori della tradizione pasticcera chivassese, amplia il format e dà vita alla Nocciolini Week dal 18 al 24 settembre.

Presentata oggi in Ascom Confcommercio Torino e provincia, la 27° edizione della Festa dei Nocciolini è organizzata da Ascom Confcommercio Chivasso in collaborazione con il Comune di Chivasso e con il sostegno di Camera di commercio di Torino.  Forte di una produzione di 300 quintali di nocciolini all’anno, la Festa offrirà al pubblico il meglio del commercio con eccellenze enogastronomiche del territorio, produttori di nocciolini, street food, musica, giochi, intrattenimento e cultura.

Protagonisti della festa, oltre ai Nocciolini, anche il “Nocciolino d’Oro” e il Nocciolino d’Tola, riconoscimenti che l’Ascom consegna ad ogni festa ormai settembrina. 

Il Nocciolino d’Oro di quest’edizione della festa è la storica negoziante di Chivasso Silvana Ceresa Carladami mentre il Nocciolino d’Tola è l’artista Nino Ventura.

Il Nocciolino d’Oro 2023

Originaria di Cellamonte, nel suo amato Monferrato, Silvana Ceresa Carladami inizia la sua attività commerciale a Chivasso con il “Bar Sociale”, bar aperto nel 1952 dai genitori e gestito dalla famiglia fino al 1971 in Piazza D’Armi, via Torino 72.

Silvana Ceresa Carladami

Dopo aver cresciuto le sue tre figlie nel 1988 apre in Via Teodoro II il negozio “Erbavoglio” specializzato in maglieria artigianale. 

Il negozio ha avuto anche un ruolo importante nella storia del commercio chivassese, dal momento che Silvana ha creduto fortemente in Via Teodoro, in una zona, fino ad allora, con poche attività commerciali”, spiegano dall’Ascom.

Poco dopo, il negozio Erbavoglio è diventato prettamente commerciale e sono subentrate le figlie Emma e Serena. Trascorsi gli anni, non ha mai perso la passione e la dedizione per il suo lavoro che per lei è vita.

Proprio quest’anno a ottobre Silvana compirà 80 anni e a novembre il negozio Erbavoglio festeggerà 35 anni di attività. 

Il Nocciolino d’Tola 2023

Nino Ventura è originario di Acireale, vive nel chivassese (a Cavagnolo) e lavora a Chivasso. 

La sua attività artistica, dal 1979 ad oggi, si è sviluppata attraverso l'utilizzo di mezzi espressivi diversi: teatro, cinema, televisione, scultura. Nel 1988 scrive e dirige il video Malati, selezionato per l'Italia, al 39° Internationale Filmfestspiele - Video Fest 1989 di Berlino. Dal 1991 sviluppa un lavoro di ricerca sulle molteplici possibilità interpretative di un'unica forma che lo porta nel campo delle arti plastiche e della scultura. Nel 1998 vince la XIII edizione del Premio Italia per le Arti Visive - sezione scultura.

Nino Ventura


Dal 1994 le sue opere sono state esposte in diverse città tra cui Torino, Milano, Nizza, New York, Firenze, San Francisco, Saragozza, Barcellona, Montecarlo, Roma, Parigi, Bilbao, Madrid, Gent e sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private. 

Nel 2002 la sua opera “Angeli- Evoluzione della Specie” , una serie di 12 grandi sculture in terracotta (oltre 2 mt. di altezza), è entrata a far parte della collezione del Museo de los Angeles – Arte Contemporanea di Lucia Bosè a Turegano - Segovia (Spagna). 

Nel 2006 il Centro Culturale “Tomás y Valiente” di Fuenlabrada (Madrid) ospita la sua mostra «Pressioni», in parallelo con quella dedicata a Joan Miró: «Las maravillas». Sempre nel 2006 realizza tre grandi Arcangeli in terracotta e bronzo, Gabriele, Raffaele e Michele, che vengono esposti a Castel Sant’Angelo a Roma, nell’ambito del progetto “Angeli e Angeli”. Tra il 2009 e il 2010 realizza a Fuenlabrada (Madrid) l’opera “Liquidas convergencias” una fontana monumentale di 28 metri con 18 pesci in bronzo e 72 piastre in vetrofusione ( catalogo Umberto Allemandi editore). 

Nell’aprile del 2011 partecipa alla 54ma Biennale di Venezia – Padiglione Piemonte. Nel 2012 realizza, in vetro fusione, per i club nautici di Ravenna, Cattolica e Ancona, il Trofeo Adriatic International Sportfishing Tournament. 

Partecipa con mostre personali, su segnalazione della Fyr Navan Global Group Firenze – Shanghai, al progetto Artour_o - Il Must che si svolge a Merida (Spagna) nel 2014, a Firenze e Praga nel 2015.

Nel 2018 il Ministero dei Beni Culturali - Polo Museale del Piemonte organizza, al Forte di Gavi, la sua mostra personale "Ad occhi chiusi".

Nel 2023 il Circolo degli Artisti di Albissola Marina gli dedica una personale ed espone per tutto il periodo estivo, sul lungomare degli artisti, la sua installazione “L’Esercito del Piccolo Pesce”. Nello stesso anno il Museo del Parco – Centro internazionale di scultura di Portofino, acquisisce nella collezione la sua opera in bronzo “Tre Pesci”.

Le voci dalla conferenza stampa

La conferenza stampa di questa mattina

«L’edizione di quest’anno – ha sottolineato la Presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa consolida ulteriormente il legame tra il territorio e la tradizione enogastronomica quale volano per l’attrattività e la competitività del commercio, anche in ottica di appeal turistico. Per questo motivo la Festa è inserita all’interno del DUC, Distretto Urbano del Commercio di Chivasso, finanziato dalla Regione Piemonte, a cui Ascom ha lavorato con impegno proprio con la Regione e il Comune di Chivasso. L’ampliamento del programma di quest’anno testimonia la voglia dei chivassesi di far conoscere il loro straordinario territorio partendo da un dolce piccolissimo nelle sue dimensioni ma dal grande gusto, apprezzato in tutto il Piemonte e sempre di più anche in altre regioni italiane». 

Maria Luisa Coppa di Ascom Torino

«Anche questa edizione della Festa dei Nocciolini – ha commentato il sindaco di Chivasso Claudio Castello -, come ogni anno, promuoverà il territorio con nuove iniziative che celebrano la pasticceria chivassese, assieme alla sua antica tradizione e all'intraprendenza di un commercio in costante evoluzione. La Città di Chivasso, Ascom Confcommercio ed il Distretto Urbano del Commercio mantengono vivo un appuntamento, fatto di sapori e saperi, tra i più attesi del calendario piemontese. Sono numerosi e tutti interessanti gli eventi da scoprire in un viaggio di emozioni tra portici monumentali, antiche ricette tramandate, nuovi confronti ed intrattenimento di gusto. Chivasso saprà assicurare una kermesse sempre accattivante, alternando riflessioni attuali a sano divertimento».

Chiara Casalino assessore al Commercio di Chivasso

«La Festa dei Nocciolini – ha sottolineato l’assessora al Commercio del Comune di Chivasso Chiara Casalino - giunta alla ventisettesima edizione, è particolarmente importante per la città: il piccolo dolce tipico ha assunto negli anni il ruolo di ambasciatore della storica vocazione commerciale della città. Il Nocciolino, nella versione d’Oro e d’Tola, è diventato anche un riconoscimento prestigioso ed atteso che premia due benemeriti chivassesi! Come assessorato al Commercio e Turismo, con tutta l’amministrazione comunale, sosteniamo convintamente il grande impegno organizzativo di Ascom che ogni anno arricchisce il programma della manifestazione; da quest’anno anche il Distretto Urbano del Commercio partecipa alla Festa con un proprio “evento nell’evento”, che presenteremo giovedì 14 a Chivasso».

Carlo Nicosia presidente Ascom di Chivasso

«È la mia prima Festa dei Nocciolini da presidente e sono felice per lo spirito di partecipazione e coesione che ha contraddistinto questi mesi – ha commentato il neo presidente di Ascom Confcommercio Chivasso Carlo Nicosia -. Sono grato per la condivisione di obiettivi e la collaborazione con l’assessore al Commercio e Turismo Chiara Casalino e con l’intera Giunta del Comune di Chivasso, orientati alla valorizzazione commerciale e turistica della città. Sono altrettanto riconoscente per l’attiva partecipazione dei Soci Ascom e dei commercianti: che in pochi giorni più di 40 insegne si siano accordate per lo “Sbarazzo-Fuori tutto” di domenica 17 e che 20 locali insieme dedichino una giornata all’iniziativa “Nocciolini & Erbaluce” giovedì 21 è davvero un successo di tutti. Chivasso, i suoi negozi, bar e ristoranti vi aspettano per una festa moderna, che vuole celebrare le tradizioni della città Porta del Canavese e del Monferrato». 

Il programma in pillole

Il programma parte con un’anteprima domenica 17 settembre all’insegna del commercio: oltre 40 commercianti danno vita allo “Sbarazzo-Fuori tutto” accompagnato dalla musica dalla banda itinerante. Da lunedì 18 a giovedì 21 si susseguono eventi di avvicinamento in un crescendo di attività culturali ed enogastronomiche per arrivare al cuore della festa da venerdì 22 a domenica 24, e concludere con la consegna del Nocciolino d’Oro e il Nocciolino d’Tola rispettivamente alla storica negoziante Silvana Ceresa Carladami e all’artista Nino Ventura, che con la sua arte ha contribuito a portare il nome di Chivasso nel mondo. 

I nocciolini di Chivasso in una foto d'archivio

Tra i momenti più intriganti della Festa, venerdì 22 alle ore 18:00 in piazza d’Armi l’evento “La Liquoristica Piemontese e il Vermouth: Chivasso protagonista della Storia”: Lamberto Vallarino Gancia, Massimiliano Vallarino Gancia e Antonella Parigi raccontano le origini chivassesi delle loro aziende con degustazione finale del cocktail futurista ‘Ritto’. 

Sabato 23 settembre il presentatore TINTO, anche quest’anno in giro per l’Italia per la trasmissione “Camper” su RAI1, accompagnerà la giornata, attraverso l’inaugurazione ufficiale, e nel pomeriggio con il concorso “Cuochi A-tipici del Canavese” che vedrà cimentarsi giovani ma affermati chef del territorio. Il comico di Zelig Andrea Carlini si esibirà nel pomeriggio, seguito da incontri del foodteller Fabio Bongiorni con i Maestri del Gusto di Torino per tutto il weekend.

Domenica 24 alle 16.30 si terrà la premiazione del “Nocciolino d’oro e del Nocciolino d’tola” a cura di Ascom Chivasso con la presenza delle Autorità e delle maschere storiche chivassesi. Seguirà la distribuzione di zabaione e nocciolini a cura della Confraternita del Sanbajon e dei Nocciolini di Chivasso. 

Non mancherà lo street food di qualità. Ben 10 postazioni provenienti da tutta Italia soddisferanno tutti i palati: si può scegliere tra la farinata genovese, gli agnolotti del plin al sugo d’arrosto, salumi e formaggi tipici, la focaccia genovese e quella al formaggio, gnocco fritto emiliano, hamburger di carne Fassone, bombette e lampredotto, e i golosi dolci della tradizione napoletana.

Via Torino ospiterà sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 10.00 alle 20.00 la rassegna dell’artigianato alimentare e delle produzioni agricole locali: un’occasione per conoscere e assaggiare la tipica enogastronomia regionale, all'insegna della qualità delle materie prime e di una lavorazione rigorosamente tradizionale.

Passeggiando tra gli stand delle oltre 50 imprese agroalimentari coinvolte, i visitatori faranno un viaggio affascinante tra i percorsi del gusto e della qualità, con prodotti enogastronomici opportunamente selezionati al fine di garantire un'ampia offerta di tante prelibatezze tutte da scoprire e da provare: pasticceria piemontese, conserve, olio extravergine di oliva, miele e prodotti dell’alveare, prodotti tipici sardi, funghi secchi e freschi, sughi, formaggi, riso, prodotti a base di Kamut, cioccolato, infusi, the, spezie  e molto altro ancora.

La Festa dei Nocciolini ospita quest’anno due eventi collaterali: sabato 23 e domenica 24 il Festival Canali, promosso dall’Amministrazione di Chivasso e parte del progetto DUC Distretto del Commercio, dedicato ai valori del territorio, del commercio e dello sport e ‘Gioca Chivasso’ con uno spazio per i giocatori di tutte le età con giochi da tavolo, carte, ruolo, videogames e un parco giochi su strada.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori