AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
31 Agosto 2023 - 01:16
La spaccata nel negozio di via Cibrario
Il marito dell'ex sindaca di Torino, Chiara Appendino, candidato per Forza Italia. È la provocazione lanciata del coordinatore torinese degli azzurri, Marco Fontana, dopo lo sfogo social, datato 3 agosto, dell'imprenditore Marco Lavatelli, in cui annunciava che avrebbe trasferito a gennaio il suo negozio di via Cibrario in un'altra zona della città a causa della criminalità.
"Mi basterebbe che la nostra amata città tornasse ad essere una città dove è possibile tenere aperta un'attività commerciale senza che questa sia martoriata dalla criminalità. "Benvenuti in via Cibrario, ormai una delle peggiori vie di Caracas - aveva scritto Lavatelli sulla pagina social del negozio-. Nell'ultimo mese abbiamo subìto due spaccate con furto e una rapina da una banda di malviventi, non si può andare avanti così". "Benvenuto nella Torino reale a Marco Lavatelli - afferma oggi Fontana - gli offro una candidatura alle prossime elezioni comunali in Forza Italia come testimonial dell'elettore Cinque Stelle e di sinistra pentito. Dovevano toccargli il portafoglio - conclude il coordinatore - per scoprire che c'è un problema di sicurezza a Torino/Caracas?".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.