AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
13 Agosto 2023 - 00:27
Ondata di caldo (foto di repertorio)
Nei prossimi giorni afa e caldo torneranno protagonisti, senza raggiugere i picchi di luglio ma accompagnando il Ferragosto con temperature che potranno vedere picchi di 40 gradi al centro della Sardegna ed umidità.
E dopo una settimana di temperature contenute da bollino verde scattano i primi bollini arancioni segnalati dal ministero della Salute. Antonio Sanò, fondatore del sito www.ILMeteo.it, conferma l'avanzata dell'anticiclone e l'arrivo del caldo nordafricano su tutto il Centro-Nord entro il weekend; al Sud, invece, la fiammata africana arriverà solo da metà della prossima settimana.
Nelle prossime ore le città più calde saranno Bolzano, Firenze e Prato con 35°C, poi Agrigento, Ferrara, Grosseto, Pavia e Pistoia con 34°C, seguite da Alessandria, Asti, Bologna, Livorno, Lucca, Oristano, Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Roma e Terni con 33°C.
Un lungo elenco dei primi capoluoghi di provincia: se escludiamo Agrigento, sono tutte città del Centro-Nord. Nella giornata di domenica 13 agosto, il termometro salirà ancora leggermente, con picchi di 36 gradi nelle prime 3 della classifica, le incontrastate Bolzano, Firenze e Prato, poi i 35° - con afa - colpiranno ancora il Centro-Nord, mentre al Sud la città più calda sarà Caserta con 'solo' 33°C.
In questa domenica pre-ferragostana, arriveranno però anche dei temporali intensi sulle Alpi nel pomeriggio, in locale discesa in serata verso le pianure adiacenti, in particolare del Piemonte. Non si escludono anche delle locali grandinate.
In arrivo temporali, specie in Piemonte
La nuova settimana vedrà, poi, un primo picco tra lunedì e Ferragosto, sempre sulle regioni centro-settentrionali; dal 16-17 agosto invece le temperature saliranno anche al meridione e la prima giornata rovente su tutto lo Stivale, da Nord a Sud, sarà il 19 agosto con un quadro da 'febbre umana': sono previsti 38-39 gradi a Ferrara, Firenze, Pavia, Siracusa e Taranto, in pratica dall'Emilia Romagna fino alla Puglia avremo il respiro nordafricano di Nerone.
Da segnalare, infine, che nelle zone interne della Sardegna raggiungeremo anche i 40 gradi all'ombra, 8 gradi meno del record del 24 luglio, ma ovviamente un valore sempre eccezionale, anche perché saremo già nella seconda decade di agosto. Il bollettino del ministero della Salute sulle ondate caldo, indica da domenica 13 agosto le temperature più alte a Bolzano, Brescia, Firenze e Perugia. Il bollino arancione indica le condizioni meteorologiche che possono rappresentare un rischio per la salute, in particolare nei sottogruppi di popolazione più suscettibili.
Altre 9 citta' sono segnate a bollino giallo (di pre-allerta per le condizioni meteorologiche che possono precedere il verificarsi di un'ondata di calore. Questo livello non richiede azioni immediate, ma indica che nei giorni successivi è probabile che possano verificarsi condizioni a rischio per la salute). Queste città sono Ancona, Bologna, Campobasso, Frosinone, Milano, Torino e Campobasso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.