AGGIORNAMENTI
Cerca
Storie di artigianato
31 Luglio 2023 - 14:23
"Di cosa ci occupiamo? Di coltivare radici". Ce la spiega così Giorgina Somale la sua attività. La sua azienda agricola, la Melvi di Usseglio, produce da diverso tempo bevande e altri prodotti a base di rabarbaro, pianta con tantissime proprietà di ogni tipo, originaria dell'Asia ma coltivata anche sulle nostre montagne.
"Coltiviamo radici nel vero senso della parola - spiega Somale -: sia sul territorio, ma anche proprio radici nella loro concretezza". Quelle radici di rabarbaro con cui l'azienda realizza di tutto. "Siamo tra i pochi produttori di prodotti di questo tipo - dice Giorgina -, abbiamo cominciato alcuni anni fa sperimentando con una grande azienda nazionale, e poi abbiamo iniziato a camminare sulle nostre gambe".
A partire dal seme si instaura coi un ciclo che porta l'azienda a trattare la pianta a 360 gradi. "Non cediamo know how - ci dice Giorgina - perché l'abbiamo acquisito con l'esperienza, nel corso degli anni, e siamo profondamente orgogliosi di quello che abbiamo acquisito".
Giorgina Somale
Al momento, l'azienda fa tre prodotti col rabarbaro: un liquore, una linea di aperitivi (in cui c'è anche una rivisitazione del classico spritz veneto) e un gin al rabarbaro. Piccola chicca: un liquore alla lavanda, che parte dal fiore coltivato a una quota altimetrica più bassa rispetto al rabarbaro: 700 metri.
L'estratto al rabarbaro da cui nasce tutto viene prodotto a partire dalla radice fresca: "Non la essicchiamo - spiega Somale -. Poi, secondo le nostre percentuali, decliniamo l'estratto in vari prodotti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.