AGGIORNAMENTI
Cerca
Ricerche on line
29 Luglio 2023 - 19:06
Cinque terre
La spinta internazionale fa volare le prenotazioni aeree verso l'Italia: a fine luglio sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%).
In particolare i viaggiatori provenienti da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito rappresentano nel complesso un terzo delle prenotazioni.
È la fotografia scattata dal bollettino settimanale del ministero del Turismo e dell'Enit. Negli aeroporti di Roma si concentra quasi il 35% delle prenotazioni, seguite da Milano (23%) e Venezia (8%). Valori simili o crescenti, fatta eccezione per Milano, si stimano anche per agosto e settembre.
Se in questo mese le ricerche effettuate su Google per viaggiare in Italia sono aumentate del 18% rispetto allo stesso periodo del 2022, il Belpaese si conferma attrattivo soprattutto per i tedeschi: il 18.8% dei clic arriva infatti dalla Germania, seguita da Regno Unito (12.8%), Stati Uniti (11.5%), Francia (10.4%), Spagna (8.5%), Polonia (4.1%), Austria (3.4%), Paesi Bassi (3.3%) Svizzera (3.1%) e Canada (2.2%).
Nel complesso, l'Italia è il secondo Paese più ricercato al mondo a luglio dietro la Spagna per le strutture ricettive, è al quarto (alle spalle di Usa, Spagna e Regno Unito) per i voli aerei.
Tra i punti di interesse nazionali più cercati su Google spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche, seguito dal Pantheon e dalla Torre di Pisa.
I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio (+277% rispetto a giugno 2022) e quello delle Cinque Terre (+102%). In Piemonte tra le parole più ricercate troviamo, oltre a Torino, anche i siti Unesco delle "Langhe e del Monferrato", "Ivrea" e la "Reggia di Venaria".
Le città d'arte confermano i loro appeal, con alti livelli di soddisfazione (83 punti per il turismo internazionale, 82 per quello domestico). Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e a seguire la ristorazione (86 punti).
Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi (85 punti), seguiti da britannici (84) e austriaci (84), mentre restano più critici i giudizi degli italiani (82 punti).
Ivrea città industriale del XX° secolo, patrimonio Unesco. Sotto il castello di Ivrea, di notte, visto dall'alto
A luglio in Italia risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente).
Un tasso che ci colloca alle spalle soltanto della Grecia (che supera il 50%) e davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%). In particolare, le strutture delle località montane (193 euro il costo medio) e lacuali (190 euro) risultano le più care, con prezzi che crescono del 16% e del 9% rispetto all'anno corso, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168 euro delle località balneari e i 156 euro di quelle termali. Le abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56%, in linea con il 2022, ma registrano prezzi medi più alti del 10% (in media 161 euro).
Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni). Nonostante il rallentamento generale dell'economia, il turismo si conferma "un settore chiave", sottolinea la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli.
Secondo i recenti dati del Centro Studi di Confindustria, a maggio la spesa dei turisti stranieri in Italia è cresciuta del 13.2% rispetto al 2022 e il flusso di passeggeri negli aeroporti italiani nel secondo trimestre del 2023 ha superato i livelli del 2019. Nonostante un lieve calo dell'indice Pmi a 52,2 a giugno da 54,0, i dati di luglio mostrano una rinnovata fiducia nelle imprese di servizi, tornando ai livelli di aprile.
"Continueremo a lavorare a stretto contatto con le imprese del settore per superare gli ostacoli attuali e promuovere l'Italia come destinazione turistica di alta qualità, fondamentale per guidare la ripresa economica del Paese", conclude Lalli.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.