AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Giugno 2023 - 16:48
Gli aerei, le bolle di sapone e i sorrisi sono stati i protagonisti di una splendida giornata dedicata ai piccoli pazienti del reparto pediatrico dell’ospedale di Ciriè, ai bambini di Cuori Blu della Val Susa e ai ragazzi di Oami Casa Roberta di Carmagnola.
La manifestazione “Piccoli Aviatori” organizzata dall’associazione di volontariato I Falchi di Daffi Onlus, presso l’Avioclub di Montalto Dora durante la mattinata di Sabato 17 Giugno, ha regalato ai bambini e ai loro familiari la possibilità di volare su aerei di aviazione generale.
I piccoli ospiti nell’attesa di sperimentare l’emozione del volo, hanno potuto giocare con le bolle di sapone, creare colorati areoplani di legno ed assistere alle esibizioni della squadra cinofili.
La piacevole mattinata, contraddistinta dalla gioia dei piccoli ospiti e dall’impegno di molti nel perseguire obiettivi comuni, si è conclusa con un gradevole pranzo, a cura di Camst Group e un buon caffè offerto da Domenico Paonessa.
Ancora una volta un’occasione a “Dimensione di bambino” condivisa dai volontari dell’Associazione Ospedale Dolce Casa Odv presente presso i reparti di Pediatria e Neonatologia di Ciriè.
“I Falchi di Daffi E.T.S. Onlus” (Difesa Ambiente, Foreste e Fiumi d’Italia) è un Ente del Terzo Settore senza scopo di lucro che ha come fini sociali la protezione dell’ambiente, la difesa del territorio anche attraverso attività tipiche di PROTEZIONE CIVILE, la particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione e bambini con patologie tumorali, gravi disabilità, malattie croniche, disagi personali e familiari, minori vittime o colpevoli di reati minorili quali ad esempio il Bullismo e la promozione delle attività di VOLO.
L'ETS è iscritta al RUNTS ( Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) con ATTO DD1717/A1419A/2022
L’Associazione si avvale:
1) dell’impegno di volontari piloti, tra cui anche istruttori di volo e piloti professionisti,
2) di volontari addetti alle operazioni di supporto e di Protezione Civile inquadrati nel Gruppo Volontari,( secondo quanto previsto dall'apposito Regolamento)
3) di volontari impegnati nelle attività di assistenza e supporto alle fasce deboli della Popolazione.
Tutti mettono a disposizione competenze e tempo libero a titolo completamente gratuito per fornire alla comunità un servizio di elevata professionalità.
Nel 2021 la nostra ETS ha ricevuto la certificazione di qualità Behonest, già sottoposta a rinnovo con esito positivo
Le Basi d’armamento sono:
L’aeroporto di Torino Caselle e l’Avio superficie di Castelnuovo Don Bosco.
Magazzini e Garages presso la sede sociale di Via Romita a Torino
Basi operative sono gli aeroporti di Torino Aeritalia, Cuneo Levadigi e le avio superfici di Cumiana e Montalto Dora
L'AVIOSUPERFICIE DI MONTALTO DORA
Oltre al capitale umano, l’associazione è proprietaria di un velivolo CESSNA C172 ROCKET a 4 posti, 2 DRONI ,un Fiat Ulysse a 7 posti, una Opel Frontera 4x4, un Fiat Scudo a 8 posti, un Fiat Freemont 4x4 a 7 posti e una Hover 4x4 per l’appoggio alle operazioni aeree e terrestri.
Inoltre ha stipulato alcune convenzioni con primarie società di lavoro aereo, scuole di volo e associazioni che mettono a disposizione dei Falchi altri aerei da 2 a 10 posti in comodato d'uso.
I partners convenzionati sono realtà operative estremamente qualificate e preparate,scuole di volo ATO ( Approved Training Organization ) certificate a livello europeo e rappresentano un punto di riferimento nazionale grazie all’elevato standard di abilità, affidabilità e sicurezza.
I velivoli sono tutti certificati e soggetti a controlli periodici obbligatori effettuati da officine a loro volta certificate.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.