Cerca

Attualità

"SIAMO QUI. SIAMO QUEER", il manifesto politico del Pride di Provincia

Il 25 giugno, tra le vie del centro di Ciriè, il corteo arcobaleno sfilerà per la seconda volta

Ciriè Pride

Anche quest’anno, il collettivo transfemminista ciriacese Provincialotta organizza il Pride di provincia, denominato per questa sua attesa seconda edizione come “Esistiamo anche Queer!”.

L'appuntamento è per domenica 25 giugno

Dopo il felice precedente del 2022 è attesa un’alta partecipazione di soggetti e singoli da tutto il territorio del Canavese, oltre che di molte realtà sostenitrici del capoluogo. 

IL PRIDE DEL 24 GIUGNO DEL 2022 "DAI MARGINI AI PORTICI"

CHI E' PROVINCIALOTTA

Il collettivo Provincialotta è un gruppo informale ed orizzontale, composto soprattutto da giovani donne, da soggettività LGBT+ e queer del territorio che volontariamente, con passione, entusiasmo e desiderio di riscatto prestano le proprie energie per l’organizzazione di una manifestazione che vuole essere visibile, festosa, sostanziata da contenuti importanti e all’avanguardia rispetto al complesso momento storico che stiamo attraversando. 

SECONDA EDIZIONE

"Come lo scorso anno - spiegano gli organizzatori - ci interessa dare tutto lo spazio che meritano alle comunità più marginali rispetto all’universo torinese, a tutte le persone che vivono in comuni, paesini, valli e borgate di provincia, spesso lontane dal fermento cittadino, dai servizi, dai collegamenti di trasporto pubblico, dalle opportunità e dalla “tutela” che offre il mimetizzarsi nello sciame di una grande città. ”Esistiamo anche queer” perché non vogliamo dover abbandonare il paesello per essere chi siamo, per portare il nostro contributo alle nostre comunità, per far festa, per essere accettat*".

"La provincia è un luogo fortemente limitante sia in ambito sociale che ideale, in quanto rappresenta un confine invisibile ma fortemente debilitante verso ogni aspetto astratto e concreto: se da una parte si tratta di un aspetto puramente sociologico e di vincoli ad esso correlati, dall’altra il confine tra la realtà cittadina e provincia diventa un punto tangibile, con la mancanza di spazi di aggregazione, autoaffermazione e determinazione, amplificati strettamente dai limiti territoriali come mezzi ed infrastrutture".

"In questo modo, a causa dell’incapacità di costruire punti di aggregazione stabili e sicuri, due realtà anche fortemente vicine risultano in ogni modo via via sempre più distanti".

LE DIFFICOLTA'

"Su scala nazionale viviamo oggi un momento politico difficile per tutte le comunità marginalizzate, attaccate quotidianamente da una comunicazione violenta e discriminatoria, oltre che da politiche stigmatizzanti ed invisibilizzanti. Siamo ancora stufe ed arrabbiate per l’odio, la misoginia e il sessismo, l’omolesbobitransfobia, il razzismo, l’abilismo e il classismo che sistematicamente subiamo a casa e in famiglia a scuola, nei luoghi di lavoro, nei luoghi di cura, per le strade e online. Desideriamo e riteniamo ancora fortemente necessario mostrarci in tutto il nostro orgoglio, anche provinciale, per le persone che siamo, invitando l’intera comunità a farlo insieme a noi per gioire di un momento di lotta e di riscatto collettivo". 

I TEMI CHE VERRANNO AFFRONTATI

Ospiti quest’anno soggetti che contribuiranno con interventi su tematiche importanti e troppo spesso trascurate, come l’abilismo, indirizzato soprattutto verso le disabilità cosiddette invisibili, la piaga della grassofobia e del controllo dei corpi, o ancora, l’impatto che un credo religioso può avere sulla vita delle persone, in special modo in contesti provinciali. 

Non mancherà l’accompagnamento musicale interamente realizzato da giovani artist* del territorio, con performer d’eccezione. 

QUELLO DELLA "GRASSOFOBIA" E' STATO UNO DEI TEMI AFFRONTATI ANCHE NEL CORSO DEL PRIDE 2022

 

"Insomma, per non perdersi nulla bisognerà esserci - dicono gli organizzatori - avere voglia di ascoltare, di godere dello stare insieme, di farsi meravigliare e mettere in discussione".

"Continuate a seguirci attraverso il nostro canale instagram @provincia.lotta per tutte le info relative al percorso e all’accessibilità del corteo che sarà, anche quest’anno, uno spazio sicuro grazie al lavoro delle organizzatrici".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori