Cerca

Borgofranco d'Ivrea

Canavese terra di musica: ospiti da mezza Europa per i 35 anni dell'Accordèon

3 giorni di festa e musica

Gli artisti presenti ai 35 anni dell'Accordèon

Dopo i successi portati a casa nelle scorse settimane dal Coro la Rupe di Quincinetto, il Canavese si conferma nuovamente una terra di musica e artisti. Questa volta, l’occasione è stato il 35esimo anniversario della scuola di musica Accordèon di Borgofranco d’Ivrea

“La manifestazione è andata in scena da venerdì 26 a domenica 28 maggio - spiega a qualche giorno di distanza Cinzia Tarditi, professoressa e fondatrice dell’Accordèon - sono stati 3 giorni di musica di altissimo livello, con artisti e concertisti venuti dall’Italia e dall’estero”. 

Il Gruppo Fisarmoniche Allievi dell'Accordèon Classique

La serata inaugurale si è svolta presso la Confraternita del Gesù a Tavagnasco, con ospiti di un certo spessore tra cui il maestro Elio Bertolini del Centro Didattico Musicale Italiano e direttore del Museo Internazionale Impronte; ancora, il campione mondiale di fisarmonica Gianluca Campi e anche Maurizio Camoletto, direttore della storica fabbrica di fisarmoniche Ditta Verde, che quest’anno festeggia il 130esimo anniversario e per l’occasione ha esposto strumenti musicali antichi e modernissimi. 

Il campione del mondo di fisarmonica Gianluca Campi, ai 35 anni dell'Accordéon

“Il sabato ci siamo poi spostati a Settimo Vittone, per un incontro con domande da parte dei presenti, curiosità e musica, sempre in compagnia di grandi artisti; in serata, si è anche svolta un’esibizione dei nostri allievi - continua Tarditi - la domenica mattina siamo andati a messa, dove si è tenuto un toccante intervento al sax soprano di Eric Ceretto Castigliano, che insieme al gruppo di fisarmoniche ha fatto accapponare la pelle ed emozionare tutto il pubblico in chiesa. A chiusura dei 3 giorni, infine, c’è stata un’ultima esibizione musicale dei nostri allievi. L’Accordèon non è solo una scuola dove si impara a suonare, ma anche a condividere e stare insieme come una grandissima famiglia”.

A impreziosire l’anniversario, poi, non sono stati presenti solo artisti dal Canavese e dall’Italia, ma anche dall’estero, con musicisti come Christa Behnke dalla Germania e Gary Blair dalla Scozia. 

Il musicista Gary Blair

La musicista tedesca Christa Behnke

Dulcis in fundo, la particolarità della scuola: quella di poggiare interamente, da ben 35 anni, sulle spalle di una sola persona, quelle della professoressa Cinzia Tarditi. “Sì, diciamo che ho fatto tutto da sola - spiega lei - Sono partita 35 anni fa con 2 allievi, poi 3, poi 4 fino a giungere ad oggi in cui siamo circa una 50ina. Io sono fisarmonicista, ma anche diplomata in tromba, e con l’Accordèon mi occupo un po’ di tutto, di insegnare, fare lezioni e organizzare”

La professoressa e musicista Cinzia Tarditi 

Tre giorni, quelli dell’anniversario dell’Accordéon, che hanno animato i paesi di Borgofranco, Tavagnasco e Settimo Vittone e vanno a confermare il felice connubio tra questa parte di Canavese e la musica, il ritmo e la cantorìa.

“Sono davvero contenta di aver festeggiato in questo modo l’anniversario della mia scuola - conclude Tarditi - 35 anni di impegno per valorizzare la fisarmonica, l’amore per la musica e i miei allievi, essendo partiti con 2 persone fino a giungere alle flotte di studenti che abbiamo adesso. Più di 30 anni di genitori emozionati, sorriso stampato sulle labbra, passione e soddisfazione… avanti tutta!”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori