AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
11 Giugno 2023 - 17:14
Tappero, Mulatero e Majrano alla consegna della cittadinanza al professore
Si è svolta sabato mattina a Viù la festa di saluto al prof. Bruno Mulatero, che dopo trent'anni di insegnamento continuativo a Viù, raggiunge il meritato pensionamento. Lo hanno accolto una vera e propria folla di ex-allievi, ormai cresciuti e delle ultime generazioni, un numero imprecisato di colleghi i prof. Serrapica, Pont e Realmuto, che si sono avvicendati alla dirigenza della scuola negli ultimi vent'anni.
Un clima empatico e talvolta carico di commozione ha accompagnato le parole di saluto rivolte dai ragazzi, dalla Dirigente Scolastica, dai colleghi e e da tutti coloro che hanno voluto lasciare un pensiero al prof. Mulatero. Gli ex-allievi che si sono succeduti nel tempo, alcuni con figli al seguito, hanno voluto salutarlo personalmente, a volte anche in compagnia delle loro famiglie, e gli hanno espresso sentimenti di gratitudine colmi di affetto e vicinanza.
Il professor Mulatero
A conclusione della cerimonia, il Sindaco di Viù Daniela Majrano, accompagnato dal Sindaco di Val della Torre Carlo Tappero, dove Mulatero vive, ha conferito al docente la cittadinanza onoraria decretata dal Consiglio comunale, un'onorificenza attraverso la quale l'intera cittadinanza ha voluto rappresentare al professore non solo la propria stima, ma una sorta di "adozione", peraltro meritatissima, perché Bruno è stato in tutti questi il punto di riferimento di alunni, famiglie e colleghi, oltre che un insegnante competente che ha saputo sviluppare nei ragazzi capacità di ragionamento, autonomia e spirito di autocritica.
"L'immagine del polivalente stracolmo di giovani - ha detto il sindaco Majrano - è stata per tutti, Mulatero compreso, molto suggestiva e ha lasciato una traccia indelebile, oltre che un insegnamento importante: chi sa accendere nei giovani passione e speranza, non viene dimenticato; e questa è stata la forza di Bruno, schivo di carattere, ma vera e propria roccia per i ragazzi che hanno compiuto una parte di percorso scolastico nelle classi affidategli".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.