AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
09 Giugno 2023 - 16:23
Una delle auto multate (foto da Facebook)
Sarà martedì prossimo l'incontro che la Novitek ha chiesto al Comune di Vauda Canavese per migliorare la viabilità e la disponibilità di parcheggi in via delle Fabbriche, dove sono situate per l'appunto la Novitek assieme alla vicina Cabi. La scorsa settimana aveva infatti fatto parlare di sé una "epidemia" di verbali comminati alle auto degli operai parcheggiate di fronte alle fabbriche in spazi ritenuti irregolari dalla Polizia Locale del paese.
I lavoratori hanno sempre posteggiato in quegli spazi nonostante non siano mai stati delimitati da una chiara segnaletica di parcheggio, e la situazione è sempre stata tollerata. Questo perché i parcheggi regolamentati a disposizione dei lavoratori di fronte alla fabbrica sono pochi, e spesso sono occupati anche dai camion.
Via delle Fabbriche, vicino Palazzo Grosso, frazione di Vauda Canavese
La situazione è cambiata due settimane fa, con l'inizio dei lavori sulla vicina via Lotti. La via era stata chiusa e il traffico era stato deviato sulla via di fronte alle fabbriche. Quelle macchine parcheggiate ai lati della carreggiata, dunque, non sono state più ritenute sicure dalla Polizia di Vauda. Ed erano partiti i verbali.
Qualche giorno fa i lavori su via Lotti sono terminati, e la situazione di fronte alle fabbriche è tornata come era fino a poco tempo fa: il traffico è diminuito e i lavoratori continuano a parcheggiare dove possono.
Giusto stamattina, però, alcuni operai hanno trovato un camion parcheggiato nell'area parcheggio di fronte alla fabbrica. Il camion occupava venti posti, e alcuni lavoratori si sono posti il problema: dove parcheggio? Non è che se parcheggio fuori dai posti regolari poi mi multano?
Pare però che la Polizia Locale non abbia più fatto alcun verbale dopo il 30 maggio scorso. "Novitek ci ha chiesto un incontro per collaborare e per trovare una sistemazione di quell'area in modo da incrementare i punti di parcheggio" dice a La Voce Alessandro Fiorio, il sindaco di Vauda.
Alessandro Fiorio, sindaco di Vauda Canavese
L'incontro non avrà effetti nell'immediato, ma da quella collaborazione azienda-Comune, che è sicuramente un segnale positivo dopo la raffica di multe, potrebbero nascere soluzioni e idee. "Stamattina ho segnalato nuovamente questa situazione ai dirigenti - ci dice Potito Russo, RSU dell'Unione Sindacale di Base alla Novitek - perché non c'era di nuovo parcheggio".
Russo ha notato i camion parcheggiati e si è fatto sentire. Lui, come gli altri operai, ora aspettano una soluzione: "Attendiamo aggiornamenti" dice il sindacalista. Intanto il Comune interverrà a breve con alcuni lavori sul manto stradale di via delle Fabbriche, perché il passaggio dei mezzi pesanti l'ha danneggiato nel corso degli anni. Un primo passo verso il rinnovamento dell'area, in attesa dei risultati dell'incontro con la Novitek.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.