AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Maggio 2023 - 19:19
Uno dei campi devastati dai cinghiali
I cinghiali le hanno devastato i campi per cui aveva speso tempo ed energia. Per questo Valentina Cresto, di professione agricoltore in un'azienda di Pertusio, ha deciso di parlare di questa situazione con chiarezza. L'ultimo episodio è accaduto poco tempo fa, ma "è da anni che c'è questo problema" racconta l'agricoltore.
Nel corso del tempo, spiega ancora Cresto, "i cinghiali sono però aumentati di numero. Viaggiano in gruppo, e quindi possono essere anche venti o venticinque capi assieme: quando entrano nei campi o nei prati distruggono tutto". Con che frequenza accadono questi episodi? "Tutte le notti" è la risposta secca di Valentina.
Uno dei campi devastati
Il problema si intensifica dopo la semina, da aprile in poi, mentre nei prati stabili le prime distruzioni possono verificarsi già a partire da marzo. L'ultimo episodio è avvenuto ai danni di un campo di granturco, ma i cinghiali rischiano di essere un problema per tutto ciò che gli agricoltori coltivano.
Per questo Valentina chiede alla politica una soluzione. "Bisognerebbe fare degli abbattimenti per favorire la diminuzione dei capi". Nel 2022 nei soli uffici di Zona di Coldiretti Torino sono state redatte richieste di rimborso danni da cinghiale per oltre 800mila euro, e il trend sembra salire vertiginosamente.
Valentina Cresto su unod ei suoi campi
Per intanto, proprio la Coldiretti ha lanciato lo scorso febbraio un corso di autodifesa dai cinghiali pensato apposta per gli agricoltori.
"Al termine del corso questi agricoltori potranno difendere i propri campi – osservava il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici - Ma non è sufficiente. Siano davvero preoccupati per l’aumento di casi di Peste Suina Africana. Sono ormai oltre 360 le carcasse di cinghiali scoperte positive al terribile virus che dai boschi tra Liguria e Piemonte potrebbe rapidamente diffondersi anche alla provincia di Torino minacciando gli allevamenti di suini".
Uno dei campi devastati
Sul tema è intervenuto a più riprese anche il consigliere regionale Claudio Leone, a suon di uscite anti-ambientaliste. "Abbiamo aumentato le giornate di caccia - aveva detto rivolgendosi ai numerosi agricoltori che avevano partecipato lo scorso ottobre a un incontro a Valperga, - abbiamo investito nei contenimenti lottando contro un miope ambientalismo di chi abita in centro città e guarda ai cinghiali con la tenerezza di un gattino".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.