AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Maggio 2023 - 11:23
Un momento della rappresentazione
Sabato 20, alle 18, nella sala Argento del Salone del Libro, 15 persone detenute ad Ivrea hanno presentato, in una sala piccola e sommersa dal frastuono esterno, la replica dello spettacolo “Fahrenheit 451” di Teatro a Canone che avevano già presentato al teatro Giacosa di Ivrea.
Gli attori, premiati da un lunghissimo applauso sono riusciti a far sentire a tutti, ripeto nonostante il forte vociare esterno e la mancanza di microfoni personali, la potente volontà di redenzione che anima il gruppo di pompieri che bruciano i libri, del romanzo di Bradbury e che li trasforma in un appassionato gruppo di resistenti che, imparando i libri a memoria, diventano testimoni del passato per le generazioni che verranno.
Sembra facile recitare una parte così, magari dopo molte prove e sembra facile e necessario che si riesca ad offrire una occasione simile ad un carcere molto chiacchierato, ma non è assolutamente stato facile.
Dietro ad una performace di sessanta minuti ci sono stati gli sforzi del Consiglio Regionale che con il consigliere Gianluca Gavazza e il Garante Bruno Mellano si son fatti carico di aprire questa finestra in un evento internazionale.
L’appassionato lavoro dei volontari penitenziari che hanno dato il via al progetto in collaborazione con Ivrea città del libro e lo hanno sostenuto con tutti gli interventi accessori ma fondamentali del risolvere i mille problemi.
L’impegno e la volontà dell’amministrazione penitenziaria, dal Provveditore Rita Russo al Direttore Antonella Giordano al comandante, al Comandante, agli ispettori e a tutto il personale che ha deciso di accogliere la responsabilità di spostare 15 persone in una bolgia infernale quale era il salone sabato pomeriggio.
Va ricordato anche lo sforzo dei quindici personaggi che hanno deciso giorno dopo giorno di alzarsi e andare a fare le prove in un contesto dove la voglia di fare per cambiare non è assolutamente favorita e tutto concorre a lasciare le persone inattive e non responsabili.
Al termine in un orgia di applausi e ringraziamenti sono tutti rientrati con il sorriso. In particolare ricordo quello di una bimba che è riuscita ad abbracciare il papà lontano, sotto gli occhi di altri papà che non hanno fatto fatica a guardare altrove.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.