AGGIORNAMENTI
Cerca
Lanzo Torinese
10 Maggio 2023 - 16:38
L'auto prevista per il servizio di car sharing a Lanzo
Sono passati esattamente sei mesi da quando la Città di Lanzo Torinese comunicava sul suo profilo Facebook l'arrivo del servizio di car sharing in paese, denominato "CinQue" e portato avanti dalla società inhouse interamente pubblica 5t. Si trattava di una prova, di un servizio sperimentale che gli amministratori e i cittadini guardavano con curiosità. Come sono andati gli ultimi sei mesi? Lo "spoileriamo": male.
A servirsi dell'auto, infatti, ci sono state zero persone tra dicembre e marzo. Se anche il trend fosse cambiato positivamente nel corso di questi ultimi due mesi, quella del car sharing in salsa Valli di Lanzo non si tratterebbe di certo di una "performace" esaltante.
Il tema l'ha tirato fuori in consiglio comunale il consigliere di minoranza Matteo Filippin. "Abbiamo rilevato che la macchina o è sempre ferma o quando si sposta è perché la cambiano" ha notato. "A metà marzo abbiamo fatto un sopralluogo col sindaco - ha risposto l'assessore Paolo Gisolo - ed era a zero".

Il consigliere di minoranza Matteo Filippin
Gisolo ha poi fatto tutte le precisazioni del caso: "Il Comune non ha speso un euro, è un progetto pilota fatto in tre Comuni, Lanzo Castellamonte e Cuorgnè, per valutare come andava. Secondo il mio modesto parere non è ancora un discorso realizzabile a Lanzo".
Parere condiviso da Filippin: "Non può funzionare con questa modalità: un'autovettura in car sharing funziona quando ci sono diverse postazioni, i costi sono adeguati e c'è la possibilità di scegliere il mezzo".
Il video che racconta il servizio di car sharing proposto da CinQue
A Torino, ha fatto notare Filippin, i primi esperimenti di car sharing andarono male per questo motivo, ma almeno lì si poteva scegliere il mezzo più adatto alle proprie esigenze. "La vettura tra l'altro non è neanche particolarmente ecologica, non è ibrida" ha notato Filippin.
Gisolo ha spiegato che la vettura a benzina è stata scelta da Città Metropolitana e da 5t. "Ma bisognerebbe offrire un parco auto che sia diverso... - ha commentato Filippin - se no non serve a nulla. Per la maggior parte delle persone l'iniziativa porta via due posti auto e basta".
"CinQue - si legge sul sito del progetto - è un progetto di mobilità condivisa concreto, facilmente e celermente realizzabile, sempre “costruito su misura” secondo le specifiche esigenze dell’Ente e delle peculiarità del suo territorio, ma anche intermodale con gli altri servizi di mobilità eventualmente già presenti".

Fabrizio Vottero, sindaco di Lanzo Torinese
Ecco, l'impressione è che invece siano proprio state valutate con approssimazione le peculiarità del territorio lanzese. Si tratta comunque, l'ha chiarito Gisolo, di un progetto pilota a carattere sperimentale. Sicuramente coraggioso e avanguardistico, ma incerto negli esiti fin dall'inizio.
Già il sindaco di Lanzo Fabrizio Vottero aveva detto a La Voce prima che il progetto fosse messo in campo che il comune avrebbe cercato "di capire quale sarà il riscontro che daranno i cittadini”.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.