AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Maggio 2023 - 19:31
Nei prossimi giorni farà il suo "ingresso in città" la nuova Unità Mobile ad uso della Polizia Locale. Si tratta di un veicolo moderno e accessoriato voluto dall'Amministrazione per permettere agli agenti di essere presenti sul territorio in modo ancora più veloce e diretto.
L'Unità Mobile infatti è stata pensata non solo per svolgere le usuali funzioni di controllo del territorio ma anche per "accorciare le distanze" tra la Polizia Locale e la cittadinanza, permettendo ai ciriacesi di rivolgersi direttamente agli agenti, guidati dalla Comandante Tiziana Randazzo, in caso di segnalazioni e domande o per portare alla loro attenzione possibili situazioni di difficoltà o eventuale pericolo.
In più, l'Unità Mobile sarà attrezzata per poter raccogliere istanze e richieste o consegnare direttamente agli interessati, ad esempio, i contrassegni per il parcheggio invalidi o altri modelli di uso comune.
L'Unità Mobile sarà presente sul territorio a rotazione in specifiche giornate, nel centro cittadino e nelle frazioni, nelle aree mercatali come in altri luoghi di incontro, ad iniziare da alcuni dei prossimi appuntamenti che l'Amministrazione ha organizzato con la cittadinanza per illustrare progetti e bandi e per recepire eventuali segnalazioni.
L'Unità Mobile va così ad aggiungersi alle altre strumentazioni attualmente utilizzate dalla Polizia Locale per svolgere al meglio alcuni servizi alla cittadinanza. Ne è un esempio il simulatore - di fatto una bicicletta collegata con sensori a un computer e a un video - che permette di riprodurre l'abbassamento di attenzione alla guida dovuto all'assunzione di alcolici e stupefacenti. Il simulatore è stato usato in questo senso durante i numerosi incontri che la Polizia Locale di Cirié ha tenuto nelle scuole superiori ciriacesi ma anche facilitato le lezioni di educazione stradale portate avanti presso alcune scuole dell'infanzia di Cirié.
Una strumentazione estremamente utile e non così diffusa sul territorio, come dimostra il fatto che durante la "Giornata informativa su uso e abuso di sostanze" organizzata nella Città di Ivrea lo scorso 4 aprile il simulatore è stato cortesemente "prestato" alla Polizia Locale eporediese dall'omologo corpo di Cirié.
Una dimostrazione di quanto le nuove strumentazioni e l'aggiornamento professionale necessario per utilizzarle siano indispensabili per stare al fianco del cittadino, e soprattutto delle fasce più giovani della popolazione, in maniera sempre più efficace e diretta.
LA COMANDANTE TIZIANA RANDAZZO con LA SINDACA LOREDANA DEVIETTI
"Siamo molto contenti di poter disporre finalmente dell'Unità Mobile - dichiara il Sindaco Loredana Devietti - perché consentirà ai nostri agenti una presenza qualitativamente e quantitativamente maggiore sul territorio. A rotazione e seguendo uno specifico calendario, la Polizia Locale potrà così ricevere direttamente dai cittadini istanze e richieste, segnalazioni e osservazioni ma anche agire tempestivamente in caso di presenza di auto parcheggiate sulle strisce pedonali, ad esempio, di deiezioni canine non raccolte o problemi di traffico all'uscita dalle scuole. Questo nuovo mezzo ci permette di dare risposte a tutti quei cittadini che periodicamente e non solo nel corso degli incontri effettuati sul territorio ci chiedono ancora più presenza da parte della Polizia Locale: non è semplice ma è una nostra priorità e siamo veramente molto soddisfatti di aver realizzato questo progetto. Lavoriamo per una Cirié più sicura e sempre più vivibile e siamo attenti alle innovazioni tecnologiche che facilitino il cammino in questa direzione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.