AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Maggio 2023 - 17:41
L'itinerario della camminata
Chiedono la pace. Idealmente, assieme a loro c'è la maggioranza degli italiani, come i sondaggi continuano a mostrare. Sono l'associazione di protezione civile nolese Base Sierra e i gruppi di cammino dell'Asl To4. Cammineranno per 15 chilometri e mezzo, da Ciriè a Lanzo, il prossimo 28 maggio.
Un video pubblicato su Youtube percorre passo dopo passo, attraverso una linea viola, il percorso che i camminatori affronteranno tra i paesi del canavese. Sarà una camminata importante su un tema che, da diversi mesi a questa parte, è diventato fondamentale e onnipresente nel dibattito pubblico.
Il percorso previsto dalla camminata
"In un tempo in cui la guerra e la violenza sono usati ancora come strumento per dirimere i conflitti - spiegano gli organizzatori della camminata - vogliamo fare un passo avanti per la pace. La Camminata della Pace è il primo evento che si svolge nel ciriacese per promuovere la pace e la non violenza".
Gli organizzatori lo assicurano: la marcia coinvolgerà centinaia di persone. Ma com'è nata l'idea? "Nasce da un'idea dei gruppi di cammino dell'Asl To4 - dicono - che vivono la dimensione del movimento come momento di socializzazione e integrazione. È necessario riportare attenzione e sensibilità intorno a questo tema e contrastare il pericolo dell'indifferenza, affinché questo bisogno di pace ci coinvolga tutti".
Insomma, si tratta di un'iniziativa che punta a "rieducarci alla pace, per costruire ponti e allargare le braccia. Dobbiamo praticare la nonviolenza in ogni luogo e affermare la libertà come principio della vita". Camminare, dicono gli organizzatori, è un primo passo: "Camminando ci immergiamo nella natura e ne facciamo parte, siamo un tutt'uno con il mondo, così come vorrebbero muoversi senza bandiere e senza paure per il presente tanti uomini e tante donne nel mondo, e non possono farlo".
Si tratterà, insomma, di una sorta di flash mob dinamico. All'evento potranno partecipare tutti, indipendentemente da età, nazionalità e condizioni politiche e religiose. "Abbiamo voluto creare uno spazio per le persone in modo che possano esprimere la propria testimonianza attiva" concludono i gruppi di cammino e Base Sierra.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.